Catania: firmato il protocollo d'intesa tra Forum Beni Comuni e Economia Solidale e l’Amministrazione etnea

Autore:
Redazione
20/06/2016 - 18:05

CATANIA - Si è svolta venerdì 17 giugno, a Palazzo degli Elefanti, una conferenza stampa indetta in occasione della sottoscrizione del protocollo d'intesa tra il neo costituito Forum per i Beni Comuni e l'Economia Solidale e l'Amministrazione catanese, con tale atto l'Amministrazione comunale ha assunto l’impegno di sostenere e promuovere le iniziative del Forum e di concedere l’uso gratuito di un immobile nel cuore di Catania, nell'ottica di favorire la realizzazione di un Distretto di Economia Solidale.

Il Sindaco Enzo Bianco ha espresso il plauso dell’Amministrazione Comunale ai membri del Forum, presenti numerosi, e ha ribadito l’impegno di garantire, tramite la Consigliera Elisabetta Vanin, che un ruolo fondamentale ha svolto fin oggi, un dialogo aperto e costruttivo tra le parti.

Elisabetta Vanin, consigliera comunale, che ha presentato il Forum al sindaco Enzo Bianco ed ha messo le parti in relazione tra loro, ha dichiarato: “Sono sempre stata una sostenitrice dell’Economia Solidale perché è attenta all'interesse collettivo ed è basata su cooperazione, equa distribuzione delle risorse, buona occupazione e rispetto dell'ambiente: principi fondamentali per un reale cambiamento. La firma del protocollo vuole essere quindi per l’Amministrazione di Catania un impegno concreto per contribuire alla valorizzazione del nostro territorio e un' opportunità in più per superare un grave momento di congiuntura economica”. Marisa Falcone, presidente A.D.A.S. Onlus e coordinatrice del Forum, ha espresso viva soddisfazione a nome del Forum e nel corso del suo intervento ha dichiarato: “L’Economia Solidale è una fonte di arricchimento sociale perché valorizza le risorse del territorio e relazioni personali; in quest’ottica il Forum costituisce un volano interno in grado di innescare un meccanismo di reciproco sostegno tra i soggetti attori; è una realtà aperta che mira ad accogliere aziende, cittadini, associazioni che condividono i principi dell’Economia Solidale. Catania, città metropolitana, risponderà positivamente perché comprenderà come l’Economia Solidale sia una grande opportunità di crescita socioeconomica e di evoluzione verso l’adozione di corretti stili di vita”.

Presenti all’incontro Manuela Guardi e Mario Simoni, rappresentanti della Segreteria del Tavolo dell'Economia Solidale Trentina, istituito con Legge della Provincia autonoma di Trento, unica realtà italiana di Economia Solidale già passata alla fase operativa a cui Catania guarda quale esempio cui ispirarsi. I rappresentanti trentini hanno illustrato come sono pervenuti alla nascita del Distretto di Economia Solidale, quali le attività che vengono svolte e le aree tematiche affidate ai gruppi di lavoro istituiti; tra le attività di divulgazione e promozione la annuale Giornata dell'Economia Solidale. Nel corso dei rispettivi interventi hanno evidenziato il ruolo primario svolto negli anni dai Gruppi d’Acquisto Solidali G.A.S., che hanno fatto rete tra loro, e delle iniziative di carattere informativo volte alla capillare diffusione dei valori etici della Economia Solidale e alla raccolta delle adesioni; rigorosi i criteri di ammissione, affinchè i soggetti ammessi siano esempio coerente di applicazione dei principi propugnati.

 

Catania, 18 giugno 2016

 

 

Andrea Cuscona

Addetto stampa A.D.A.S. Onlus

nr. tesserino OdG: 109240

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci