Ambiente

Capire non solo quanta CO2 atmosferica assorbono le piante con la fotosintesi, ma anche quanta ne riescono a trattenere o trasformare in carbonio organico, è cruciale per contrastare il cambiamento climatico. Un team internazionale, di cui fa parte anche Alessio Collalti, primo ricercatore dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del...
Il cuore nascosto dell’Etna è stato oggetto di un nuovo studio congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Catania. I risultati della ricerca hanno permesso di ricostruire la fitta rete di faglie attive presenti sotto il vulcano. Analizzando oltre 15.000 terremoti avvenuti nell’arco di...
La gentrificazione urbana è quel processo per cui uno o più quartieri popolari da un certo momento iniziano a diventare di pregio e ad essere abitati da persone con fasce di reddito medio. Utilizzando un modello matematico di loro creazione, alcuni ricercatori hanno simulato al computer questo fenomeno, rilevando le dinamiche che lo sottendono. In...
Le foreste possono giocare un ruolo strategico come “filtro” alla diffusione delle microplastiche. È quanto emerge da uno studio condotto da ENEA e Arpae Emilia-Romagna, con il supporto di Romagna Acque, nell’invaso di Ridracoli (Forlì-Cesena), tra i più importanti della regione per la fornitura di acqua potabile e la produzione di energia...
Inaugurata nel febbraio 2005 (ma già da prima classificata come ASPIM - Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea), l’Area Marina Protetta (AMP) del Plemmirio si sviluppa su un perimetro di 14,35 chilometri lungo la costa orientale della Penisola della Maddalena, poco più a sud di Siracusa. Il territorio è suddiviso in tre zone...
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato DANTE, il database che raccoglie e sistematizza oltre 2.500 anni di storia eruttiva dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo. DANTE (Database of Etna’s historical eruptions), realizzato dalle Sezioni INGV di Catania - Osservatorio Etneo e di Pisa, è il risultato di...