Ambiente
Categorie
Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area...
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo...
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’“effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. Un “caro suolo” che...
Il Decreto dell’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente N. 482/44 del 25 luglio 1997, istitutivo della riserva “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”, l’ha individuata, tipologicamente, come Riserva Naturale Orientata al fine di tutelare:
- Le interessanti associazioni vegetali della platanetalia orientalis e le biocenosi...
Nel 2023 le temperature del mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1 °C in 25 anni, un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord, e il riscaldamento degli strati più profondi, fino a...
Le nanoplastiche di polistirene (polistirolo) sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini.
È quanto ha dimostrato uno studio ENEA su modelli in vitro di orata1 e trota iridea2, condotto in collaborazione con CNR e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.
Dallo studio...