Ambiente

Entro la metà di questo secolo, gli esperti stimano che oltre il 50% della popolazione sarà allergica e non si profilano miglioramenti nello scenario futuro. Esordisce così il dottor Lorenzo Cecchi, presidente AAIITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri), nel suo intervento all’evento stampa di ASSOSALUTE, Associazione...
Calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse. A più di tre anni dall’annuncio del primo...
A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per anno. L’inquinamento da plastica è diventato oggigiorno uno dei problemi ambientali più...
Un’opportunità di confronto e dialogo preziosa quella che, lo scorso febbraio, si è determinata a Norimberga presso la fiera BioFach 2023, evento leader mondiale per gli alimenti biologici, grazie ad una serie di iniziative realizzate nell’ambito di “Being Organic in EU” risultato della collaborazione tra FederBio, Naturland e IFOAM Organics...
I Piani di adattamento climatico rappresentano uno degli strumenti più efficaci a disposizione di paesi, regioni e comuni per definire misure ed azioni a livello territoriale per affrontare la sfida ai cambiamenti climatici e mitigarne l’impatto. Ma come valutarne la qualità ed il grado di “progresso”? Quali criteri possono definirne l’efficacia,...
Ben quindici aree con Posidonia oceanica da ricostruire, individuazione e ripristino di almeno quindici aree dove sono presenti attrezzi da pesca abbandonati, mappatura di circa novanta monti sottomarini localizzati nel Mar Ligure, l’Alto e il Basso Tirreno, il Mar di Sardegna, il Mar Ionio ed il Mare Adriatico meridionale, per una superficie...