Cultura

Semplice, conveniente, inclusivo: è il “Biglietto Unico del Sistema Museale Civico” che a Catania l'amministrazione comunale ha attivato per offrire ai visitatori un’esperienza culturale più ampia e variegata, in linea con le grandi città europee. La card unica ha la validità di tre giorni e permette, con una tariffa vantaggiosa rispetto all'...
Quest’anno anche Librino ha avuto la sua Sant’Agata. Parliamo dell’ennesimo dono del mecenate Antonio Presti, che proprio nei giorni che precedono la festa di Sant’Agata, patrona di Catania, ha accelerato l’installazione delle sculture agatine all’interno della monumentale Porta delle Farfalle - condivisa con oltre 15.000 abitanti - per consentire...
Amos Oz è venuto meno nel 2018. Insieme a David Grossman e Abraham Yehoshua è stato uno dei maggiori scrittori contemporanei israeliani. Tutti e tre ampiamente conosciuti: le loro opere sono state tradotte un po’ ovunque ed hanno venduto milioni di copie. Tutti e tre intellettuali progressisti che nei loro libri hanno reiteratamente trattato il...
La presentazione del libro della dottoressa Giulia Leotta, La Madonna con bambino e san Luigi re di Francia attribuito al pittore monrealese Pietro Novelli, tenutasi a Catania nei locali del Quotidiano di Sicilia, ha posto all’attenzione del pubblico intervenuto non solo l’importanza del quadro del pittore Pietro Novelli, nato nel 1603 a Monreale...
Il lirismo e la malinconia della Sicilia agraria, quella più intima e remota dell’entroterra ennese, sono il “paesaggio del cuore” di Libero Elio Romano (1909 - 1996), artista al quale l’Accademia di Belle Arti di Catania (ABACT), in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Elio Romano e con il Comune di Catania, ha dedicato, ventisette anni dopo...
Dalla povertà delle case popolari all’orfanotrofio, da una bottega in periferia ad una fabbrica nelle Dolomiti, fino a diventare il numero uno. Il tutto sempre con in testa l’idea fissa di “essere il più bravo”. Dopo aver per primo setacciato fonti e documenti, incluso il fascicolo presso il collegio Martinitt, parlato con estimatori e detrattori...