L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 sono nati 420.000 bambini e il suolo ormai sigillato è avanzato di altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, ...
aree a rischio
Monitorare il dissesto idrogeologico utilizzando immagini satellitari fornite dalla rete “COSMO-SkyMed” dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
...
Un team multidisciplinare di ricercatori ENEA ha messo a punto una metodologia innovativa che consente di prevedere intensità e percorso dei “fiumi di fango”, un tipo di frana dagli effetti particolarmente catastrofici, e individuare aree e infrastrutture a rischio...
L'incidente del primo dicembre verificatosi nella raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi, una delle più grandi d'Italia, dove si è alzata una palla di fuoco e un'enorme colonna di fumo nero a causa di un'esplosione, ha allertato tutta la provincia di Pavia e i territori circostanti....