- Salute
- Alimentazione
Alimentazione
L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha da poco pubblicato la norma UNI 11972:2025 Miele, che fornisce un metodo analitico basato sulla tecnica spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (Nuclear Magnetic Resonance - NMR) in alta risoluzione per identificare marker specifici di tre adulteranti saccaridici maggiormente utilizzati per diluire il...
Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (CNR-IBBA) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell’Università...
Una scelta ricorrente a tavola: se sai che la sera mangerai carne, a pranzo è d’obbligo un primo piatto. O viceversa. Per sapere se si tratta di una decisione corretta, interviene Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò (BS) e autore del Metodo Bianchini, rispondendo ad alcune domande sul mondo dei carboidrati.
1. A che...
È sempre importante prestare attenzione a cosa portiamo in tavola, ma in questo periodo dell’anno può esserlo ancora di più. Per prevenire o affrontare i primi malanni di stagione, si può iniziare dalla selezione di ciò che mangiamo, come spiega Paolo Bianchini per orientarci meglio nella scelta della dieta da seguire e sfatando numerosi...
Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunti agli alimenti, specialmente industriali, per preservarli da contaminazioni microbiche, irrancidimento e per migliorarne l’aspetto e la consistenza.
Anche se la grande maggioranza di essi è innocua per la salute alcuni additivi e conservanti alimentari aumentano il rischio di tumori. Tra questi...
Messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 (M sta per milk, latte in inglese) nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per l’uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati.
I...