Agenzia Italiana del Farmaco

Manipolare geneticamente le cellule del sistema immunitario per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore. È quello che hanno fatto i medici e i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma con un bambino di quattro anni, affetto da leucemia linfoblastica acuta...

Sono ancora troppo pochi i malati rari che hanno preso parte ad almeno un progetto di ricerca nella loro vita. Solo il 37%, di cui il 18% per sviluppo di nuove terapie e il 15% per indagini sulla qualità della vita.

È quanto ha recentemente sottolineato il direttore generale dell’...

Circa 735.000 persone in Italia hanno una forte probabilità di sviluppare demenza: il loro cervello oggi sembra perfettamente funzionante ma, se sottoposto a test completi, mostra deficit cognitivi. Di queste circa 200.000 si ammaleranno di Alzheimer, o meglio sono già malate senza...

A partire dal prossimo 28 febbraio sarà sospeso in Italia l'utilizzo di comuni mezzi di contrasto endovenosi - per effettuare Risonanze Magnetiche (RM) - a base del metallo gadolinio.

Lo comunica l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sul proprio sito, sulla base della...

I siti web legalmente autorizzati alla vendita di farmaci online «sono meno dell'1% e sono ad oggi cinquecento i siti chiusi con server in Italia; il 99% dei farmaci che circolano online sono di qualità dubbia, con grandi rischi per chi li acquista».

Lo...

Approvata in Italia la prima terapia al mondo per il trattamento dei pazienti affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia neuromuscolare genetica rara che colpisce prevalentemente i bambini ed è la principale causa genetica di mortalità infantile.

I dati degli studi clinici hanno, infatti,...