crisi idrica

La connessione tra ecologia e termodinamica dei sistemi dissipativi ci fa comprendere come le attività umane, la loro economia, i sistemi sociali e, non certo ultimo, il modo di produrre cibo dovranno gradualmente riallinearsi o, se vogliamo,...

Un quarto della popolazione mondiale, sparsa in 17 paesi, vive in regioni a rischioestremamente altodi crisi idrica. Fra i paesi, il più in pericolo è il Qatar, seguito da Israele e Libano. All'undicesimo posto c'è la Repubblica di San Marino. L'...