Circa 6.000 miliardi. Tanti si stima che fossero gli alberi sulla Terra prima della rivoluzione agricola. Oggi siamo a quota 3.000 miliardi, ma, per quanto sia ormai chiaro a tutti che la deforestazione non è priva di conseguenze nefaste sia per l’ambiente sia per l’uomo, siamo lontani...
deforestazione
Ottomila anni fa circa la metà della superficie terrestre era occupata da foreste. Oggi quest’area si è ridotta al 30% e la deforestazione continua a ritmi vertiginosi, soprattutto nei luoghi che ospitano alcune delle comunità umane più vulnerabili al mondo e dove si concentra una elevata...
L’attenzione dell’opinione pubblica è tutta concentrata sulla gravissima pandemia provocata dal Covid-19, ma un’altra grave emergenza rischia di passare in secondo piano. Parliamo dei grandi incendi forestali, eventi che, ormai sempre più frequenti, in questo amaro 2020 rischiano di risultare più devastanti...
In Europa crollano i consumi di olio di palma nei cosmetici e negli alimenti, ma aumentano nelle miscele di carburanti, con l'Italia terza produttrice dell'UE.
Questo dato emerge da un'analisi condotta da Transport & Environment, in base alla quale nel 2019 l'olio di palma...
Una natura sempre più depredata, con foreste che scompaiono per far posto all'agricoltura intensiva, riducendo sempre di più la distanza tra l'uomo e gli animali selvatici, sarà uno dei fattori che faciliterà la diffusione di epidemie su scala globale e il “salto” di virus zoonotici...
Un terzo del territorio del nostro pianeta è gravemente degradato a causa di agricoltura intensiva, urbanizzazione, cambiamento climatico, erosione e deforestazione. Ogni anno vengono persi nel mondo 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile. Lo sostiene il rapporto annuale della Convenzione delle...
Nella lotta ai cambiamenti climatici i riflettori sono accesi per lo più sulla riduzione dell'uso dei combustibili fossili e sullo sviluppo di fonti di energia "verdi", ma un nuovo studio invita a tenere alta l'attenzione anche nei confronti della deforestazione, fenomeno che contribuirebbe al...
È di recente la notizia della ratifica dell'accordo di Parigi sul clima da parte dell'Unione Europea, che in seduta parlamentare ha votato a favore della riduzione delle emissioni di gas serra. L'accordo, dopo i numerosi allarmi lanciati dagli scienziati e dagli esperti mondiali, permetterà di contenere...