etna

Il fianco orientale dell’Etna subisce un continuoscivolamentoverso est.

Uno dei “binari che guidano” il movimento è il sistema di faglie della Pernicana che rappresenta il limite settentrionale della porzione instabile del vulcano.

Lo rivela una ricerca dal...

La vulnerabilità fisica dei territori aumenta in maniera esponenziale in concomitanza con l’espansione urbana e infrastrutturale così come evidenziato fortemente dai devastanti eventi naturali che negli ultimi decenni hanno interessato l’intera penisola italiana.

Una problematica che richiede attenti studi mirati alla...

Una nuova ricerca ha consentito di datare per la prima volta in maniera assoluta le colate laviche di epoca preistorica dell’area urbana di Catania, chiarendo le relazioni esistenti tra le eruzioni dell’Etna di epoca Olocenica e la storia degli insediamenti umani nell’area alle pendici del vulcano.

Gli studi sono...

Un funzionamento simile a quello di un cuore pulsante, con un serbatoio magmatico più profondo che ne alimenta costantemente uno più superficiale, dove i gas pressurizzano dando origine alla raffica di fontane di lava: è il risultato del modello elaborato per l’Etna da un team di ricercatori...

Amaranca, l’Amaro Nobile dell’Etna che è frutto della lavorazione di arance selvatiche ed erbe officinali e radici raccolte sulle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, ottiene un nuovo prestigioso riconoscimento che si aggiunge ai tanti ricevuti negli ultimi anni (doveroso ricordare almeno l’...

Scoprire numerose eruzioni risalenti alla seconda metà del XIX secolo, ma anche ammirare strutture vulcaniche quali gli hornitos, i coni piroclastici, le colate laviche, i canali di scorrimento e varie tipologie di rocce vulcaniche con vista sull’incantevole...

L’Etna ospita un patrimonio floristico complessivo di 1.055 specie, di cui 92 sono endemiche, di notevole valore scientifico-naturalistico con una distribuzione geografica piuttosto limitata. In particolar modo delle 92 specie endemiche, 29 sono endemismi stretti, esclusivi dell’Etna...

Dalla fine di ottobre al largo delle coste di Catania è attivo il progetto FOCUS, un nuovo sistema di monitoraggio delle faglie sottomarine installato a 2.000 metri di profondità.

L’esperimento, finanziato da un bando ERC (European Research Council) e condotto dal professor Marc-...

La rotazione terrestre influenza l'attività dei vulcani sia nelle eruzioni sia nell'attività sismica: lo indicano i dati raccolti sull'Etna in una ricerca pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters e condotta dall’Università degli Studi di Roma La...

«Etna fumoso, colonna del cielo, perenne nutrice di fulgida neve, tra le cui latebre rigghiano fonti purissime d’orrido fuoco». Con questi versi Pindaro, nel V secolo a.C., esprimeva la sua ammirazione ed il suo profondo rispetto per l’Etna; ...