farmaci

Definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel lontano 1997 come un'epidemia, l’obesità interessa oggi nel mondo almeno 600 milioni di individui. Un’epidemia che nel tempo è dunque risultata inarrestabile per proporzioni e dimensioni. Le stime ricavate dagli attuali trend...

Un nuovo lavoro scientifico dedicato alla presenza di prodotti farmaceutici nei fiumi del mondo ha rilevato concentrazioni a livelli potenzialmente tossici in più di un quarto delle località prese in esame.

Questa poco rassicurante conclusione arriva da uno studio che, pubblicato sulla rivista ...

Praticamente tutti i farmaci contengono, oltre al principio attivo, qualche ingrediente supplementare che può causare allergie, dal glutine al lattosio.

Lo afferma uno studio della Harvard Medical School pubblicato da Science Translational Medicine, secondo cui spesso...

Mortalità in calo in Italia per le prime cinque cause di decesso degli anni Ottanta: malattie del sistema cardiocircolatorio in diminuzione del 64% e tumori in flessione del 25%. Dati che sono stati resi noti da Farmindustria - Associazione delle imprese del farmaco.

È...

Attenzione al calore e alla reazione di alcuni farmaci col sole. Inoltre, meglio preferire compresse o pasticche agli sciroppi.

Sono alcuni dei consigli dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per utilizzare i medicinali in sicurezza quando fa molto caldo. Quest'anno la...

Molta attenzione all’appropriatezza prescrittiva, meno all’informazione e agli strumenti tecnologici di supporto al paziente per migliorare l’aderenza alle terapie. È questo il quadro degli strumenti messi in campo dalle regioni sul tema dell’aderenza terapeutica che emerge dall’analisi civica realizzata da...

Sono circa duecento i farmaci d'uso comune (dalla pillola anticoncezionale agli antiacidi, fino ad antidolorifici e ai farmaci per la pressione e per il cuore) che hanno la depressione tra gli effetti collaterali.

Più di uno statunitense su tre usa questi farmaci (con prescrizione medica...

Attenzione a portare i farmaci in vacanza, perché ci sono paesi in cui alcune medicine, ad esempio la pseudoefedrina in Giappone, sono considerate sostanze illegali. L'allarme viene dal Foreign & Commonwealth Office britannico, che invita tutti i...

I fiumi del mondo sono inquinati da farmaci di tutti i tipi, dannosi per l'ambiente, riversati dalle fogne dopo essere stati evacuati dalle persone. Lo rivela uno studio condotto dall'IHE Delft Institute for Water Education (Paesi Bassi) e presentato alla Conferenza dell'Unione Europea...

Tra il 2000 e il 2015 il consumo globale di antibiotici è cresciuto di quasi il 40%, nonostante gli allarmi sui rischi legati alla resistenza, con alcuni paesi a medio e basso reddito che hanno superato quelli più ricchi nell'utilizzo di questi farmaci.

Lo afferma un report su ...