infarto

L’inquinamento fa ammalare e uccide. Non solo danneggiando i polmoni, ma anche il cuore e senza necessariamente passare per le placche di aterosclerosi.

A dimostrarlo sono i cardiologi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Università...

L’aria inquinata uccide. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno nel mondo sono almeno 4,2 milioni i decessi (per ictus, infarto, BPCO e tumore del polmone) attribuibili all’inquinamento dell’aria.

E se è abbastanza intuitivo che la riduzione dell...

Scienziati italiani hanno scoperto la complicità di un batterio dell'intestino, Escherichia coli, nell'infarto: il batterio risulta infatti in circolo nel sangue dei pazienti e presente anche nell'arteria ostruita che causa l'infarto.

Resa nota sull'European Heart Journal la...

Un dolore al petto che si irradia al braccio sinistro: questo è il più tipico, ma non l'unico, sintomo dell'infarto. Per chi ne viene colpito, ovvero circa 140.000 persone ogni anno in Italia, ogni minuto è prezioso, ancor più di quanto si pensasse finora. Nei...

Le donne che hanno l'infarto (e avvertono dolore) aspettano più dei maschi prima di chiamare i soccorsi, ad esempio l'ambulanza, in media anche 37 minuti in più.

Lo rivela una ricerca pubblicata sull'European Heart Journal: Acute Cardiovascular Care, e condotta da ...

E' finita sotto i riflettori l'assunzione degli acidi grassi omega-3 a base di olio di pesce che, ritenuti dagli esperti un “salvacuore”, dati alla mano non farebbero nulla per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, morti da infarto, eventi coronarici, ictus o...

Cellule staminali umane hanno riparato il cuore colpito da infarto nelle scimmie: l'esperimento è stato condotto nei laboratori dell'Università di Washington, trapiantando cellule del muscolo cardiaco derivate da staminali embrionali umane. A distanza di un mese, il trattamento ha portato alla...

ArrivaTherepi”, un microscopico serbatoio di farmaci che si attacca direttamente al cuore e che può essere riempito dall'esterno in modo semplice grazie a un “tubicino” di collegamento che finisce sotto cute.

Therepi rilascia farmaci in modo controllato e localizzato per...

Gli italiani consumano troppo sale: in media lo fa il 90% degli adulti, l'85% degli ipertesi e il 91% dei bambini e dei ragazzi tra i 6 e i 18 anni, che assumono una quantità maggiore dei 5 grammi giornalieri raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità...

Le paure spesso irrazionali e un costante senso diallerta”, di apprensione, possono rendere difficile la vita quotidiana di chi soffre di un disturbo d'ansia, predisponendo talvolta anche allo sviluppo di malattie cardiovascolari, ma c'è un caso in cui essere ansiosi può rappresentare...