ispra

L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 sono nati 420.000 bambini e il suolo ormai sigillato è avanzato di altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, ...

Con i rifiuti abbiamotoccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 75% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche...

Gli alberi assorbono CO2, catturano le polveri sottili causate dallo smog e diminuiscono la temperatura dell’ambiente in cui sono inseriti fino a 2° centigradi. Verrebbe da dire chi trova un “albero”, trova un tesoro. E infatti, tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile...

I pesticidi in Italia sono presenti nel 67% delle acque superficiali monitorate, e superano i limiti di legge nel 23,9%. Nelle falde sotterranee, i pesticidi sono stati trovati nel 33,5% dei punti di rilevazione e superano i limiti nell'8,3%. L'erbicida glifosato è la sostanza con il maggior numero di...

Frana su A18

L’immagine più realistica è quella di un cancro che, con costanza e velocità, aggredisce sempre di più un tessuto sano, portandolo rapidamente alla morte. Se paragoniamo la metafora ai dati sconfortanti che riguardano la cementificazione in Italia, scopriremo che il confronto è tutt’altro che eccessivo. L’eccedenza di cemento...