Roberta Pacifici

Quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006. Dopo un lungo periodo di stagnazione si assiste quest’anno a un incremento di 2 punti percentuali: i fumatori infatti erano il 22% nel 2019, ultimo anno di...

Non ci sono dubbi sul fatto che il fumo di tabacco, sia esso attivo o passivo, nuoce gravemente alla salute e favorisce le infezioni respiratorie.

Recenti studi sul Covid-19 hanno evidenziato “un rischio di malattia più severa tra i fumatori”.

...

Sono ancora 11,6 milioni i fumatori in Italia, più di un italiano su cinque. Gli uomini sono 7,1 milioni e le donne 4,5 milioni. Non accenna dunque a diminuire in modo significativo il fumo nel nostro Paese. Tra i giovani spopolano le sigarette fatte a mano, l'uso dei trinciati...