Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di controllo (con un peso elevato soprattutto sulle cronicità) e specialistiche...
sedentarietà
Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia.
È questa la fotografia scattata dai sistemi di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sulla...
Ha gli occhi rossi, è in sovrappeso e con le gambe gonfie e la schiena curva per il troppo lavoro al computer.
Così appare l'impiegato del futuro secondo una ricerca commissionata dall'azienda britannica Fellowes, che ha anche realizzato Emma, un manichino con queste...
Vivere per venti anni in condizioni di sedentarietà raddoppia il rischio di morte prematura rispetto a chi resta fisicamente attivo nello stesso arco del tempo.
Lo rivela uno studio norvegese presentato a Parigi al congresso dell'European Society of Cardiology. La ricerca è stata...
Usare lo smartphone per più di cinque ore al giorno aumenta del 43% il rischio di obesità.
È quanto suggerisce uno studio su studenti universitari presentato alla conferenza dell'American College of Cardiology e condotto da Mirary Mantilla-Morrón, della Health Sciences Faculty...
Anche gli additivi e i conservanti del cibo potrebbero contribuire alla sedentarietà. Una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation mostra infatti che i fosfati (presenti in moltissimi cibi, specie quelli confezionati) riducono la capacità di movimento negli animali impoverendo i muscoli di...
Piccoli chef crescono all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. In occasione dell’Obesity Day, la Campagna Nazionale di Sensibilizzazione per la Prevenzione dell’Obesità e del Sovrappeso, mercoledì 10 ottobre dalle 10 alle 17, nella sede di San Paolo Fuori Le Mura...
La sedentarietà colpisce anche il cervello. Stare troppo seduti, oltre che aumentare i rischi per il cuore, le probabilità di diabete e di morte prematura, è infatti collegato a cambiamenti in un'area che è fondamentale per la memoria. È quanto emerge da uno studio preliminare condotto dai...
Nel mondo l'81% degli adolescenti tra undici e diciassette anni fa poca attività fisica, andando così incontro a effetti negativi sulla salute con un rischio di morte maggiore del 20-30%.
L'allarme arriva dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in un documento aggiornato nel...