Il tumore alla mammella è la neoplasia maggiormente diagnosticata nelle donne, con circa 55.000 nuove diagnosi effettuate in Italia ogni anno. In generale la diagnosi precoce dei tumori, e in modo particolare per il tumore alla mammella, aumenta l’efficacia degli approcci terapeutici e la sopravvivenza...
tumore al seno
Sono donne tra i 18 e i 75 anni, hanno una diagnosi di tumore del seno triplo negativo senza metastasi e dovranno sottoporsi all’intervento chirurgico, l’unica strategia al momento per fermare il cancro.
È rivolto a loro lo studio BREAKFAST, che è stato avviato lo scorso maggio presso l...
Le api, note a tutti come grandi produttrici di miele ed importantissime per l’ambiente (pensate all’impollinazione), rivelano un altro dono all'umanità: il loro temibile veleno può uccidere le cellule del cancro al seno. Infatti, scienziati australiani hanno scoperto che la principale...
La dieta potrebbe avere un ruolo chiave nel trattamento del tumore al seno. La notizia arriva da uno studio internazionale coordinato dall’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) di Milano e dal Policlinico Universitario San Martino di Genova, con il sostegno di ...
Ogni anno in Italia si registrano oltre 12.000 decessi a causa del tumore al seno, ma grazie alla biopsia liquida e alle nuove cure crescono le chance per le pazienti.
A fare il punto sono gli oncologi in occasione del convegno nazionale “Focus sul Carcinoma Mammario” tenutosi qualche...
Assumere integratori vitaminici come vitamina B12, grassi omega-3 o ferro potrebbe interferire con la chemioterapia nelle pazienti con cancro al seno, aumentando il loro rischio di avere una recidiva e di morire.
Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology basato su dati...
Potrebbe essere a una svolta la lotta contro i tumori causati da una mutazione ereditaria del gene BRCA1, come quelli del seno e dell'ovaio.
I ricercatori dell'Università del Texas a San Antonio hanno scoperto un nuovo modo per fermare i tumori provocati da questa mutazione ereditaria,...
Non solo per l’incidenza di tumori del polmone, ma anche per le neoplasie della mammella esiste un nesso tra concentrazione di particolato sottile e prognosi infausta della malattia.
Lo dimostrano i dati dello studio “Atmospheric fine particulate matter and breast cancer mortality: a population-...
Identificare marcatori precoci di risposta ai trattamenti per le donne con tumore al seno HER2 positivo è stato l’obiettivo di una ricerca accademica condotta dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). I risultati hanno mostrato che analizzando i microRNA presenti nel sangue è possibile...
Il programma di screening per identificare e controllare i casi di mutazione genetica BRCA (Breast Related Cancer Antigens), che possono causare il tumore della mammella e il tumore dell'ovaio, sarà potenziato e saranno creati percorsi specifici nei Centri di Riferimento della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle...