Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale che in Italia è stato finanziato da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Cariplo,...
tumori
Nel più grande studio del suo genere, un team di scienziati, guidato dalla professoressa Serena Nik-Zainal dell'Università di Cambridge, ha analizzato la composizione genetica completa o le sequenze dell'intero genoma (WGS) di oltre 12.000 malati di cancro del National...
Secondo uno studio recentemente pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, consumare più di 7 grammi (una quantità superiore a mezzo cucchiaio) di olio d'oliva al giorno è associato ad un minor rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, cancro, ...
Un numero sempre crescente di lavori scientifici perviene alla conclusione che possa essere concretamente sostenuta la esistenza di un legame tra l'offerta alimentare delle attività commerciali presenti in un quartiere e la probabilità che coloro che vi abitano sviluppino patologie croniche (malattie cardiache, alcuni tipi di...
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (CNR-IGM), in collaborazione con diversi centri di ricerca e università italiane e internazionali, è stata individuata una nuova...
Con un test del DNA si potrà stabilire quale sarà la risposta dei pazienti all’immunoterapia. Si apre così per i malati di tumore la strada a migliori possibilità di cura, più personalizzate.
L’importante scoperta è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale guidato da...
Scoperto il segnale di disturbo che molti tumori producono per interferire nelle comunicazioni del sistema immunitario e rendersi inattaccabili: la sua disattivazione nei topi ha permesso di ridurre drasticamente la crescita del tumore e in molti casi lo ha addirittura eradicato, come dimostra uno studio dell'...
Della vitamina D è noto da tempo il ruolo che svolge per garantire la buona salute delle ossa.
Una ricerca recentemente pubblicata dall'Università della Finlandia orientale e dall'Università autonoma di Madrid sulla rivista scientifica Seminars in Cancer Biology ne ha...
Duemila arance al giorno: è la “bomba” di vitamina C che può aiutare a sconfiggere i tumori, potenziando l'attività anticancro del sistema immunitario e rendendo più efficaci e meglio tollerate le immunoterapie a base di inibitori dei checkpoint, promettenti ma...
Un falso comando. Un ordine ingannevole impartito dalle cellule tumorali frena la difesa immunitaria e disarma, di fatto, le cellule “Natural Killer” (NK), preposte al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali stesse.
Il meccanismo molecolare è stato...