Articolo
Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area... Continua
Articolo
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo... Continua
Articolo
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’“effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. Un “caro suolo” che... Continua
Articolo
Il Decreto dell’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente N. 482/44 del 25 luglio 1997, istitutivo della riserva “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”, l’ha individuata, tipologicamente, come Riserva Naturale Orientata al fine di tutelare: - Le interessanti associazioni vegetali della platanetalia orientalis e le biocenosi... Continua
Articolo
Coordinato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), un nuovo studio ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di corteccia di abete. I risultati della ricerca in vitro, a cui hanno partecipato altri partner... Continua
Articolo
Univadis Medscape - il portale di informazione per i professionisti della salute con notizie, strumenti, aggiornamenti e formazione per la classe medica presente in numerosi Paesi - ha recentemente condotto un’indagine su un campione di 5.355 medici in sei Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, UK), analizzando la percezione... Continua
Articolo
Nel 2023 le temperature del mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1 °C in 25 anni, un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord, e il riscaldamento degli strati più profondi, fino a... Continua
Articolo
È la tela più iconica di Palermo, il dipinto che nell’immaginario collettivo ha raccontato sempre la città. Donata dallo stesso Renato Guttuso all’Università degli Studi di Palermo pochi mesi dopo averlo completata, nel 1974, la Vucciria è sempre rimasta presso Palazzo Chiaramonte - Steri, da due anni esposta in una sala immersiva che le è... Continua
Articolo
Le nanoplastiche di polistirene (polistirolo) sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini. È quanto ha dimostrato uno studio ENEA su modelli in vitro di orata1 e trota iridea2, condotto in collaborazione con CNR e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment. Dallo studio... Continua
Articolo
In un mondo sempre più frenetico e connesso, dove la vita quotidiana è scandita dal ritmo incessante della tecnologia e delle incombenze scolastiche e professionali, sembra che il sonno stia diventando un lusso sempre più difficile da “permettersi”. I giovani e gli adulti sono sempre più colpiti dai disturbi del sonno e l'insonnia è oggi uno dei... Continua

autore