Legionella, da Acireale un’innovazione per la sicurezza dell’acqua negli studi odontoiatrici

Autore:
Redazione
21/10/2025 - 04:34

Un sistema di sanificazione basato su gas inerti potrebbe rivoluzionare la prevenzione della Legionella negli studi odontoiatrici. La sperimentazione condotta presso l’Unità di Odontoiatria Speciale Riabilitativa dell’Ospedale Santa Marta e Santa Venera di Acireale (CT), diretta dal professor Giuseppe Riccardo Spampinato, ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dei batteri e nel miglioramento della qualità dell’acqua.

«La Legionella pneumophila è un batterio insidioso, capace di proliferare negli impianti idrici e causare gravi infezioni respiratorie, soprattutto nei soggetti più fragili. Il rischio è particolarmente elevato negli ambienti sanitari, dove il contatto con l’acqua - soprattutto sotto forma di aerosol - è frequente. Negli studi odontoiatrici, ad esempio, la presenza di riuniti, turbine e siringhe d’acqua ad aria può aumentare la possibilità di esposizione a questo agente patogeno», ha affermato il professor Spampinato.

Il dispositivo, installato su un singolo rubinetto senza modificare l’impianto idrico, ha permesso di ottenere una riduzione significativa della Legionella pneumophila e del biofilm, la rimozione del calcare e un generale incremento dell’igiene microbiologica. I risultati, pubblicati sulla rivista Civitas Hippocratica, indicano una possibile applicazione estesa anche agli studi privati, offrendo una soluzione sostenibile e non invasiva per la sicurezza dei pazienti, in particolare quelli più fragili.

«Questa tecnologia potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile, efficace e facilmente replicabile per aumentare la sicurezza microbiologica dell’acqua negli ambienti odontoiatrici ospedalieri e, potenzialmente, anche negli studi privati», ha concluso il professor Spampinato. «L’innovazione tecnologica e il chiarimento normativo offrono oggi strumenti concreti per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto in ambiti sanitari ad alta sensibilità. Grazie alla ricerca condotta ad Acireale dal professor Spampinato e all’intervento del legislatore, si apre una nuova fase per il settore odontoiatrico, all’insegna della prevenzione intelligente, della semplificazione e della tutela della salute pubblica», ha dichiarato Gian Paolo Marcone, presidente CAO (Commissione Albo Odontoiatri) dell’Ordine dei Medici etneo.

Intanto, il nuovo Decreto Legislativo 102/2025 (“Decreto Acque”) chiarisce gli obblighi per gli studi odontoiatrici: nessun nuovo adempimento specifico in materia di Legionella, ma restano valide le buone pratiche previste dalle Linee guida nazionali del 2015 e dal D.lgs. 81/2008. Pulizia e disinfezione periodica, controlli microbiologici e formazione del personale rimangono strumenti essenziali per la prevenzione. Scienza e normativa si incontrano così per garantire maggiore sicurezza e serenità agli operatori e ai pazienti, aprendo una nuova fase di innovazione nella gestione dell’acqua in ambito odontoiatrico.

 

In copertina: Foto di Ozkan Guner su Unsplash

 

Leggi anche i seguenti articoli

www.ilpapaverorossoweb.it/article/tutto-sulla-salute-dei-denti-dei-bambini-dalligiene-orale-allapparecchio

www.ilpapaverorossoweb.it/article/denti-scarsa-cura-anziani-aumenta-rischio-polmonite

www.ilpapaverorossoweb.it/article/niente-controlli-dal-dentista-17-milioni-di-italiani

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci