CNR-ISAC

Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali.

È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall...

Le aree del Mar Mediterraneo interessate dalla formazione dei fenomeni naturali noti come uragani mediterranei oMedicane” - dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean e hurriCANE - sono caratterizzate da una sensibile diminuzione di temperatura della superficie del mare qualche...

Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle piante che li compongono? Quale ruolo giocano gli adattamenti che le piante hanno sviluppato?

A questi interrogativi ha risposto, in una ricerca pubblicata su The American Naturalist...

Uno studio condotto da due ricercatrici dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (CNR-ISAC) fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso quadro di cambiamento degli eventi climatici estremi, evidenziando i fattori...

Recenti studi hanno evidenziato come i tornado nell’area mediterranea, e in Italia in particolare, non siano degli eventi rari.
Un lavoro condotto dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC), pubblicato su ...

La foresta amazzonica genera una parte della pioggia che cade nella sua stessa zona, poiché preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante, e in questo modo si autosostiene.

Uno studio dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle...