Il bisogno della felicità, o meglio ancora l’insopprimibile speranza che questa felicità venga raggiunta, sembra essere una necessità insostituibile. La felicità è stato uno dei più importanti temi trasversali della filosofia, da Socrate in poi, nella ricerca di un bene stabile in opposizione...
Luigi Pirandello
La letteratura dialettale in Italia è ricca di nomi interessanti, dal catanese Domenico Tempio ai romaneschi Gioachino Belli e Trilussa, dal milanese Domenico Balestrieri ai novecenteschi omaggi colti di Andrea Zanzotto in dialetto veneto e di...
Ha riaperto dopo quasi un anno di lavori la Casa Museo di Luigi Pirandello, riqualificata dalla Regione Siciliana e con un nuovo allestimento multimediale del percorso espositivo. Situata in Contrada Caos, nelle campagne tra Agrigento e Porto Empedocle,...
Cosa sta a fondamento di ciò che la Filosofia definisce come Soggetto? Definendolo quale individuo dotato di autocoscienza, e dunque indivisibile oltreché pienamente cosciente delle sue attività, un semplice sguardo all'esperienza mette in dubbio tali certezze: dal continuo rapporto tra Soggetto e l'ambiente in cui...
Nel numero 47/2014 della rivista Agorà, periodico di cultura siciliana, veniva pubblicato un mio articolo dal titolo: Ugo Saitta e Giuseppe Berretta, con il quale si metteva in evidenza il ruolo del professor Giuseppe Berretta quale diretto e principale collaboratore di Ugo Saitta e coautore per i soggetti e le...