Il progresso in campo medico-scientifico ha indubbiamente portato enormi benefici sulla salute complessiva della popolazione mondiale, grazie anche a cure sempre più efficaci. Tuttavia, a ben guardare, la cura è di fatto uno step successivo alla prevenzione, ossia quella fase che dovremmo...
medicina
Il Nobel per la Medicina 2017 è stato assegnato congiuntamente a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto il meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano, ossia il comportamento dell'orologio biologico...
Gent.mi
Presidente della Regione Sicilia
On.le Rosario Crocetta
Assessore alla Sanità della Regione Sicilia
On.le Baldassare Gucciardi
On.le Giuseppe Di Giacomo
Presidente della 6° Commissione Sanità
Con la presente i sottoscritti:
- Prof. Mauro Galeazzi
Presidente di SIR (Società Italiana di...
La Proteina C-reattiva, secondo quanto è emerso dallo studio condotto in italia dal Centro Clinico NeMo in collaborazione con l'Ospedale Molinette di Torino, è marker prognostico della Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA. Questa proteina, normalmente prodotta dal...
Grazie all'intuizione geniale di due ingegneri italiani è stato messo a punto il CellSearch CTC test, una vera e propria biopsia digitale «che consente di digitalizzare le cellule tumorali di un campione biologico anche esiguo, di analizzarle singolarmente isolandole come gruppi omogenei e di indagarne...
Nuove speranze di cura per chi ha la Sclerosi Multipla. Uno Studio compiuto dal Dipartimento di Neuroscenze dell'Università di Belfast, in Irlanda del Nord, suggerisce come la mielina possa essere rigenerata aprendo così la strada a nuove terapie contro la sclerosi...
All'indomani dell'8 marzo una buona notizia che segnala l'approssimarsi delle donne al traguardo della parità tra sessi in un campo professionale storicamente a loro ostile: la Medicina.
L'Osservatorio Professionale Donna ha comunicato che in Italia le...
Nel precedente articolo sulla chiropratica abbiamo cercato di aprire una prospettiva su una realtà ancora poco conosciuta. Adesso, dopo il parere dell'Associazione Italiana Chiropratici tramite il presidente, il dottor John J....
CATANIA – Coma elettrolitico: sembra questa la causa primaria che ha portato una donna catanese di 66 anni ad essere ricoverata presso l'ospedale “...
Si è spento l'oncologo Umberto Veronesi, all'età di 90 anni. Una così lunga carriera professionale, folgorante e ricca di stimoli per tutto l'ambiente scientifico, è impossibile da riassumere. Il miglior modo, forse, è riprendere le sue ultime parole, quasi un testamento lasciato a beneficio dei...