mobilità sostenibile

Un mezzo di trasporto che, all’insegna di una mobilità sempre più green e sostenibile, permette di percorrere brevi tratti in città senza bisogno di fare rifornimento e, soprattutto, eliminando l’annoso problema del parcheggio.

Parliamo del monopattino elettrico che,...

La pandemia da coronavirus sta sconvolgendo abitudini e modi di vivere. Questo periodo così difficile può essere un’occasione per ripensare i nostri stili di vita, per provare a capire meglio le sfide del nostro tempo e imparare alcune lezioni. La pandemia sta mettendo in discussione anche modelli di consumo e di...

Implementare la mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro nelle città o raggruppamenti di comuni al di sopra dei 100.000 abitanti.

È l'obiettivo del provvedimento che prevede l'investimento di 164 milioni di euro in 81 comuni. il Saranno il Ministero dell'Ambiente e...

In Italia è possibile dare un forte impulso ad uno sviluppo sostenibile e a un aumento importante dell’occupazione affrontando con misure adeguate alcune grandi problematiche ambientali. Tra queste la crisi climatica, con la riduzione dei consumi di energia nelle case, nelle scuole e negli uffici e con un forte...

Buone notizie per chi ama la bicicletta e vive in Lazio. Anche quest'anno la Regione Lazio offre un incentivo di ben 150 euro a chi acquista una bicicletta pieghevole.

Per il secondo anno di seguito un provvedimento regionale che mira a ...

GERMANIA - Lunga 100 chilometri e larga 4 metri. E' la Radschnellweg, abbreviato in RS1, l'autostrada per biciclette inaugurata a fine 2015 a Mülheim an der Ruhr, in Germania occidentale. Desiderio di ogni ciclista la maxi pista ciclabile ad oggi è fruibile per 5 km, i lavori infatti sono ancora in corso. La RS1 collegherà...

Decine di comuni, migliaia di bici, una sola chiave. Si presenta così il progetto “Centroinbici”, il servizio italiano di Bike Sharing che ha come obiettivo quello di riempire le città di biciclette e svuotarle sempre più da auto e moto. Torino, Bologna, Modena, Riccione, Aosta, Piacenza, Alessandria e Pesaro sono solo alcuni...

In ogni grande città l’alternativa all’auto è la metropolitana. A Pesaro, città di medie dimensioni e secondo centro delle Marche, la risposta prende invece  il nome di “Bicipolitana”. Undici “linee” per un totale di 77 chilometri di piste ciclabili, che permettono di raggiungere velocemente e in piena sicurezza le zone più importanti...