La letteratura dialettale in Italia è ricca di nomi interessanti, dal catanese Domenico Tempio ai romaneschi Gioachino Belli e Trilussa, dal milanese Domenico Balestrieri ai novecenteschi omaggi colti di Andrea Zanzotto in dialetto veneto e di...
Motta Sant'Anastasia
Da Staten Island a Marsala: la lunga marcia di Garibaldi (Albatros, 2021) di Santi Maria Randazzo è un volume che appartiene all'affascinante genere letterario del romanzo storico, per il quale oggi sono in pochi a possedere le competenze e, diciamo pure, il coraggio per...
Gaius Licinius Verres (Verre) venne nominato Pretore di Sicilia nel 73 a.C. e, usufruendo di una imprevista proroga del suo mandato dovuta alla situazione particolarmente grave determinata dalla rivolta di Spartaco nel corso della quale morì il console Quinto Arrio, che era stato designato come...
Forse non tutti sanno che le famose Verrine di Cicerone vennero scritte soprattutto a seguito delle rimostranze che gli abitanti di Leontini (l’odierna Lentini) e di Etna-Inessa (l’odierna Motta Sant’Anastasia) manifestarono al Senato Romano a causa delle depredazione e degli abusi che Gaio...
Qualcosa di speciale accomunava l’antica città di Aitna-Inessa, secondo gli studiosi corrispondente all’odierna Motta Sant’Anastasia, ed il vulcano Etna. Un rapporto privilegiato che scaturiva dal fatto che, nell’antichità,...
Il più antico tempio di Cerere nel territorio della Repubblica romana e la delegazione del senato romano inviata a Etna-Inessa per invocarne il perdono e porre fine alla guerra civile dopo l’uccisione di Tiberio Gracco
- - - - - - - - - -
Nella cultura e nei riti religiosi nell’antica Roma...
Cronaca breve di un polemico confronto a distanza tra Mario Rapisardi e Carmunu Carusu (Carmelo Caruso), “pueta di la Motta e forsi ‘ntisu ca di li versi so non fici usu”.
Quale può essere considerata come la fonte più affidabile per stabilire con certezza qual era durante il periodo di dominazione angioina della Sicilia la grandezza e l’importanza dei castelli siciliani?
Dopo accurate indagini e verifiche, siamo arrivati alla conclusione che le dotazioni di personale e di...
Alle ore 1:10 italiane del 20 febbraio 1818 vi fu una forte scossa di terremoto che interessò la regione etnea e fu avvertita fortemente in tutta la Sicilia e, più leggermente, nella Calabria meridionale e a Malta.
Gli effetti più gravi riguardarono l’immediato entroterra di Acireale:...
Una memorabile pagina del cinema italiano, girata a Motta Sant’Anastasia (CT) dal regista Nanni Loy nel 1965, nel segmento “Usi e costumi” del film Made in Italy, per documentare il retaggio di una antichissima tradizione greco-romana, già propria della cultura...