qualità dell'aria

Gli alberi svolgono un innegabile ruolo negli ecosistemi mondiali.

Le principali funzioni svolte da questi organismi viventi possono essere sintetizzati in dieci azioni fondamentali.

PRODUZIONE DI OSSIGENO: attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono...

Calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse.

...

Circa seicento nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel Sud-Est della Francia, grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione per l’Italia di ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (per la...

Valutare gli effetti sulla salute dei livelli di particolato atmosferico in relazione al microclima nei diversi ambienti di lavoro al chiuso.

È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’INAIL con ENEA, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e CNR. «Si tratta di una nuova indagine scientifica nell’ambito...

Trascorrere la propria esistenza in luoghi dove la qualità dell’aria è buona giova sicuramente alla nostra salute.

Una conferma arriva da un nuovo studio che, condotto su donne anziane e presentato il mese scorso a Denver (USA) all’Alzheimer's Association International Conference (AAIC...

Un’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico può costituire una seria minaccia alla fertilità. Un’ipotesi allarmante che sembra trovare una conferma quasi definitiva in un recente studio che, condotto dagli scienziati del Center for Reproductive Medicine dell'...

Si chiama Air Quality Site Suitability Map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali oggi in uso.

È stata...

L'Italia ha violato in maniera sistematica e continuata i valori limite UE sulle concentrazioni di polveri sottili (PM10) nell'aria. L’inquinamento derivante da auto, attività industriali ed inceneritori ha, difatti, superato nel nostro Paese i limiti consentiti dal...

Siamo di fronte a unapandemia da inquinamento dell'ariache accorcia mediamente di 3 anni l'aspettativa di vita di un individuo e che causa 8,8 milioni di morti premature ogni anno nel mondo, più del fumo e di malattie come AIDS e malaria. Ammontano a 232.959.050 gli anni di vita...

Bisogna rivedere (al ribasso) i valori massimi delle linee guida internazionali sulla qualità dell'aria. Infatti, l'esposizione anche a breve termine al particolato fine dell'aria (le PM2.5) è legata a diversi disturbi che hanno aumentato i ricoveri e le spese sanitarie.

...