Ogni giorno, in Italia, vengono diagnosticati più di 115 casi di tumore al polmone e, a fine 2020, verranno contate circa 41.000 nuove diagnosi, con un aumento dei casi tra donne e persone più giovani, anche non facenti parte della categoria dei fumatori accaniti o degli ex-...
tumore al polmone
TAC spirale toracica a basso dosaggio di radiazioni (LDCT) e test microRNA sul sangue: sono questi i due esami che, in combinazione, rappresentano lo strumento diagnostico innovativo che può per la prima volta cambiare il destino di forti fumatori e soggetti ad alto rischio di sviluppo del carcinoma...
Rendere efficace l'immunoterapia, che punta a risvegliare il sistema immunitario contro il tumore, anche in quel 50% di pazienti oncologici che oggi si dimostra invece “resistente” a tale approccio.
È questa la nuova frontiera e la grande sfida per gli oncologi...
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per cancro, responsabile di circa un terzo dei decessi per malattie oncologiche.
«Il tumore non a piccole cellule rappresenta l’85% delle diagnosi di tumore al polmone e al momento le opzioni terapeutiche sono limitate», spiega Elena Levantini...
Una percentuale del 50% di riduzione della mortalità per tumore del polmone, un guadagno di dieci anni di vita in benessere. Sono gli obiettivi del Programma SMILE, lo studio che per la prima volta punta ad abbattere i valori della proteina c-reattiva (...
Due studi europei randomizzati di screening, entrambi sviluppati con l’utilizzo della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) spirale toracica a basse dosi di esposizione, su forti fumatori over 50. Sono i comuni denominatori del trial olandese NELSON (Dutch-...
Un nuovo studio ha dimostrato che, almeno per le donne, l'esposizione all'inquinamento dell'aria rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al polmone. Gli uomini, al contrario, non sembrano essere a maggior rischio.
Lo studio è stato presentato alla diciannovesima Conferenza...







