Università degli Studi di Padova

Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta terrestre nella regione etnea e sull'interazione tra tettonica e...

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni la produzione globale di questi materiali è aumentata in modo esponenziale, arrivando a circa 400 milioni di tonnellate per anno.

L’inquinamento da plastica è diventato...

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2...

Oltre cinquecento esperti si sono riuniti a Padova, in occasione del convegno “Ipovitaminosi D: sindrome o malattia? Diverse forme, diversi fattori di rischio” presieduto dal professor Carlo Foresta, per discutere del frequente riscontro di ridotti livelli di vitamina D in Italia...

I ricercatori Cristina Marzano e Valentina Gandin del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Padova, con Marina Porchia e Francesco Tisato dell’ICMATE-CNR (Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia –...