Giovanni Apolone

Sartani e ACE-inibitori, farmaci diffusamente utilizzati per la gestione dell’ipertensione arteriosa, non sono responsabili di una maggiore esposizione al rischio di infezione da Covid-19 o dell’aggravamento dei suoi sintomi. È questa la conclusione di uno studio condotto da un team di...

Esiste una relazione tra microbiota e tumore? Come influisce il nostro patrimonio di batteri sulle infiammazioni e che ruolo ha nella risposta dei pazienti alle terapie oncologiche? L'argomento è stato affrontato qualche tempo fa da esperti di tutto il mondo durante il convegno internazionale "MIBIOC -...

TAC spirale toracica a basso dosaggio di radiazioni (LDCT) e test microRNA sul sangue: sono questi i due esami che, in combinazione, rappresentano lo strumento diagnostico innovativo che può per la prima volta cambiare il destino di forti fumatori e soggetti ad alto rischio di sviluppo del carcinoma...

Identificare marcatori precoci di risposta ai trattamenti per le donne con tumore al seno HER2 positivo è stato l’obiettivo di una ricerca accademica condotta dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). I risultati hanno mostrato che analizzando i microRNA presenti nel sangue è possibile...

Due studi europei randomizzati di screening, entrambi sviluppati con l’utilizzo della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) spirale toracica a basse dosi di esposizione, su forti fumatori over 50. Sono i comuni denominatori del trial olandese NELSON (Dutch-...