Covid-19 e diabete: le istruzioni degli esperti per esami e terapie

Autore:
Redazione
07/05/2020 - 03:17

La fase 2 è cominciata, ma il SARS-CoV-2 di certo ancora non batte in ritirata. Si cominciano comunque a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione della malattia nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia, vista anche la diffusione di questa condizione tra la popolazione generale, e in particolare tra gli anziani. Si calcola che, nelle diverse parti del mondo, dal 20 al 50% dei pazienti con Covid-19 fossero diabetici, molti dei quali con una concomitante cardiopatia ischemica. Un panel di esperti internazionali ha tentato di mettere a punto dei suggerimenti di trattamento per le persone con diabete e Covid-19 (pubblicate su Lancet Diabetes & Endocrinology), pur in assenza di chiare evidenze scientifiche.

«L’inizio della fase 2 e della maggiore circolazione di persone rappresenta sicuramente un momento in cui l’attenzione delle persone con diabete deve essere maggiore e le regole di distanza sociale e protezione individuale devono essere maggiormente rispettate. Grande attenzione, inoltre, deve essere posta anche alla verifica del proprio controllo metabolico, consultando il diabetologo, anche attraverso i sistemi di visite a distanza che molti centri di diabetologia stanno già applicando in tutta Italia», commenta Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID).

«In questi primi due mesi di emergenza da Covid-19 abbiamo acquisito via via nuove esperienze grazie alle quali abbiamo cercato di ottimizzare le modalità di approccio alla persona con diabete, sia nella prevenzione del contagio sia nella gestione del diabete stesso in corso di infezione da coronavirus. È molto importante disporre di raccomandazioni internazionali: ci consentono infatti di confrontare quanto appreso da noi sul campo nel nostro Paese con le esperienze di altri colleghi», afferma Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

 

Ecco i principali punti emersi dall’analisi pubblicata su Lancet Diabetes & Endocrinology.

PREVENZIONE: LA PAROLA D’ORDINE. Quel che è certo è che appare fondamentale fare di tutto per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione diabetica. I pazienti vanno sensibilizzati all’importanza di un controllo metabolico ottimale (che comprende glicemia, ma anche pressione arteriosa, colesterolo e trigliceridi), perfezionando l’eventuale terapia in atto e soprattutto non sospendendola, se non sotto stretto controllo medico che, visto il momento, può avvenire anche da remoto, con strumenti di telemedicina o comunicazioni via mail o SMS. La terapia antipertensiva con sartani o ACE-inibitori e quella anticolesterolo con statine non solo non va sospesa, ma va assolutamente proseguita. Anche l’obesità e il sovrappeso rappresentano importanti fattori di rischio per i pazienti con Covid-19 (motivo in più per mettersi a dieta o almeno per cerca di non aumentare di peso) perché riducono il volume polmonare, alterano la meccanica respiratoria e l’ossigenazione in corso di ventilazione meccanica, soprattutto in posizione supina. Questi soggetti presentano inoltre un’infiammazione di basso grado cronica e alterazioni dell’immunità, aggravate dalla presenza di insulino-resistenza, che riducono la loro capacità di risposta agli agenti infettivi.

QUAL È LA MIGLIORE TERAPIA ANTI-DIABETE NEI RICOVERATI E NEGLI ALTRI. Nei pazienti ricoverati per Covid-19 è invece necessario stare in guardia circa l’eventuale comparsa di diabete di nuova insorgenza (il virus può attaccare anche le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina), monitorando con attenzione glicemia, elettroliti, chetoni. I pazienti con diabete di nuova insorgenza e quelli già diabetici, se affetti da Covid-19 in forma moderata o grave, richiedono in genere il passaggio a terapia insulinica per via endovenosa ad alte dosi, con l’obiettivo di mantenere la glicemia tra i 72 e i 180 mg/dL. Potrebbe essere prudente sospendere la metformina e gli inibitori di SGLT2, ma solo in caso di infezione grave da SARS-CoV-2, per evitare rispettivamente il rischio di acidosi lattica e di chetoacidosi diabetica. In caso di sospensione, il trattamento di scelta è l’insulina. Non ha senso invece la sospensione profilattica di questi farmaci nei pazienti in buona salute.

COSA FARE DOPO. Il SARS-CoV-2 può indurre alterazioni metaboliche di lunga durata; i pazienti sopravvissuti all’infezione dovrebbero dunque essere avviati a un monitoraggio cardio-metabolico molto stretto nei mesi a venire. Gli interventi di chirurgica metabolica andrebbero inoltre rimandati, mentre in chi è già stato operato è consigliabile vigilare sulla presenza di eventuali deficit nutrizionali (vitamine e micronutrienti) che potrebbero indebolire la risposta immunitaria.

 

Potete leggere anche i seguenti articoli

www.ilpapaverorossoweb.it/article/coronavirus-le-persone-con-diabete-lo-contraggono-come-gli-altri-ma-hanno-più-complicanze-e

www.ilpapaverorossoweb.it/article/non-esistono-diete-o-pillole-miracolose-curare-il-diabete-gli-esperti-invitano-i-pazienti

www.ilpapaverorossoweb.it/article/cibi-industriali-lunga-scadenza-aumentano-rischio-diabete

www.ilpapaverorossoweb.it/article/il-diabete-aumenta-il-rischio-di-fratture-vertebrali

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci