
Parmigiana invernale

Vi proponiamo una variante invernale alla tradizionale parmigiana di melanzane, ortaggio estivo.
Noi consigliamo sempre di seguire il criterio della stagionalità nell’acquisto dei cibi e, grazie alle zucchine verdi, possiamo dare vita ad una prelibatezza che non farà rimpiangere la ricetta classica a base di melanzane.
Ingredienti (dose per 8/10 persone)
- 1 kg di zucchine verdi
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 350/400 g di mozzarella o formaggio fresco
- 2/3 uova sode
- salsa di pomodoro
- circa 3 cucchiai da minestra di mollica di pane grattugiata e tostata leggermente
- olio EVO qb
- sale
- pepe
- basilico (se di stagione)
Preparazione
Preparate la salsa di pomodoro secondo la ricetta tradizionale (se non è la stagione dei pomodori, va bene anche la salsa imbottigliata, meglio se fatta in casa).
Affettate le zucchine (se preferite, potete anche sbucciarle), ricavando fette lunghe e non troppo sottili e friggetele in olio extravergine di oliva; man mano che sono fritte, appoggiatele in un foglio di carta assorbente per uso alimentare e quindi salatele.

Create uno strato di zucchine, spolverate di parmigiano reggiano, versate qualche cucchiaio di salsa di pomodoro senza eccedere e adagiate la mozzarella o il formaggio fresco e le uova sode a fette. Spolverate con il pepe nero e create quindi un ulteriore strato di zucchine aggiungendo, con i criteri indicati prima, i vari ingredienti fino ad esaurimento delle zucchine. Spolverate, quindi, con ulteriore parmigiano.
Accendete il fornello a bassa temperatura e coprite. Lasciate cuocere per 5/10 minuti circa, affinché il formaggio fonda e i sapori si amalgamino. Spegnete, lasciate riposare e togliete il coperchio.
Appoggiate un piatto tondo da portata sulla padella e con cautela rigirate affinché la stuzzicante crosticina formata dalla mollica appaia sopra. Potete guarnire con un ciuffetto di basilico al centro.
Questo piatto è ottimo sia tiepido che a temperatura ambiente, caldissimo non consente di cogliere al meglio il sapore.
clicca e scopri come sostenerci
Autore
Autore

Marisa Falcone, Avvocato. Presidente di A.D.A.S. aps. Direttore Editoriale de ilpapaverorossoweb.
Considera il settore no-profit una importante risorsa di energie che vitalizza la società perché sviluppa lo spirito di servizio e contribuisce all'affinamento della coscienza civile, quindi si è sempre battuta per il suo potenziamento e la sua valorizzazione.
Da sempre attiva protagonista del mondo dell’Associazionismo a tutela dei diritti civili e sociali, delle pari opportunità, della legalità, dei più fragili e dell’ambiente. È impegnata a diffondere la Cultura della Solidarietà Sociale, dell’Inclusione Sociale, dell’Impegno Civico, del rispetto dei Diritti Umani e dei Beni Comuni, della tutela dell' Ambiente e della Salute, della sostenibilità e dei corretti stili di vita, della valorizzazione e della fruibilità dei Beni di interesse storico-artistico-archeologico, della salvaguardia delle Tradizioni locali siciliane.