I cambiamenti climatici sono destinati a modificare in maniera profonda la vita sulla Terra e, in sostanza, ad avere un impatto che va ben al di là delle previsioni. Le soglie previste dall’accordo di Parigi del resto rischiano già di non essere più valide, di rivelarsi insufficienti e, se non...
Accordo di Parigi
Assolutamente inadeguati! Ad oggi, soltanto questo si può dire in riferimento agli impegni collettivi presi dai governi per ridurre le emissioni entro il 2030. Inadeguatezza che, certificata da un rapporto preliminare dell'UNFCCC (United Nations Framework...
Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4),...
Si chiama “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente” ed è la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella PA, realizzata da ENEA. All’indagine hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’...
Nessuno dei paesi del G20, Italia compresa, è sulla giusta strada per raggiungere gli obiettivi indicati dall'accordo sul clima del 2015, ovvero contenere l'aumento della temperatura media globale entro 2 gradi centigradi, meglio 1,5, rispetto al periodo preindustriale.
...
Da Parigi a Sydney passando per Tokyo, Los Angeles e Toronto, diciannove sindaci sono scesi in campo per l'ambiente a sostegno dell’edilizia sostenibile. I primi cittadini si sono impegnati a far sì che dal 2030 i nuovi edifici siano a emissioni zero. Inoltre, entro il 2050 anche i vecchi edifici...
L'aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale potrebbe essere il doppio di quanto previsto dai modelli climatici attuali, e il livello del mare potrebbe aumentare di 6 metri e più anche se il mondo riuscisse a contenere il riscaldamento entro i 2 gradi dai livelli pre-industriali...
Mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali (l'obiettivo più ambizioso dell'Accordo di Parigi sul clima) farebbe risparmiare al mondo entro la fine di questo secolo 30.000 miliardi di dollari, portando benefici al 90% della popolazione globale. Lo sostiene una ricerca dell'...
Entro il 2030 il solare e l'eolico saranno le forme di elettricità più economica in tutti i paesi del G20. È quanto si legge in un rapporto commissionato da Greenpeace Germania alla University of Technology di Lappeenranta (Finlandia) in occasione del G20 di Amburgo.
In circa la metà...