La presenza di microplastiche nel Tirreno favorisce lo spread di batteri, alcuni dei quali pericolosi per gli esseri umani e gli animali. È quanto emerge dai risultati di un’attività di ricerca svolta nel 2019 da un team dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle...
batteri
Nove italiani su dieci soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei connazionali, seguito dal bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1...
Sono stati selezionati fra 1.500 microorganismi, i tre ceppi batterici utilizzati per il restauro dei capolavori di Michelangelo nella Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee, a Firenze. Un intervento di biopulitura, anche citato in prima pagina dal New York Times, che ha visto...
Sono circa 340.000 i siti contaminati presenti nell’Unione Europea che richiedono ingenti interventi di bonifica; di questi, solo il 15% presenta dei progetti di risanamento già avviati.
Ripristinare le condizioni ecologiche di un qualsiasi sito afflitto da inquinamento risulta essere sempre una sfida impegnativa...
Prima che la “Fase 2” si concluda e tutti ci dimentichiamo di un noto virus cinese, voglio spendere due parole sul cibo e sul sistema immunitario.
Il nostro sistema immunitario è una macchina quasi perfetta... Organi, tessuti e cellule che come in una bellissima puntata...
VERSO NUOVE POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI, PREVENZIONE E FORSE IN FUTURO ANCHE DI EFFICACI TERAPIE
Dimmi che batteri hai nell'esofago e ti dirò che malattia hai. È il messaggio che scaturisce da uno studio pilota, appena pubblicato su PLOS One, a firma di ricercatori della Fondazione...
Il tumore può essere scoperto grazie a un innovativo esame del sangue che ricerca la presenza del DNA di virus e batteri associati ai diversi tipi di cancro. Il test, basato sull'impiego dell'intelligenza artificiale, potrebbe essere usato per la diagnosi precoce e per monitorare i pazienti in terapia...
Il 19 novembre ricorre il World Toilet Day, istituito dalle Nazioni Unite nel 2001: una giornata nata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni verso le molte persone che ancora vivono senza servizi igienici adeguati. Sebbene il...
Scoperti i batteri mangia-PFAS, sostanze inquinanti usate come idrorepellenti e antiadesivi in molti prodotti, che si accumulano negli anni nell'organismo attraverso la catena alimentare. In laboratorio si è visto che alcuni comuni batteri del suolo delle paludi del New Jersey possono...
I lacci emostatici - uno strumento utilizzatissimo, ad esempio per i prelievi, e non “usa e getta” - sono spesso contaminati dai batteri che potrebbero anche divenire responsabili di infezioni, specie ospedaliere ma non solo, e quindi ridurre la sicurezza dei pazienti.
È quanto emerge da...