Giovanni Scicchitano

Le aree del Mar Mediterraneo interessate dalla formazione dei fenomeni naturali noti come uragani mediterranei oMedicane” - dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean e hurriCANE - sono caratterizzate da una sensibile diminuzione di temperatura della superficie del mare qualche...

Lo tsunami che nel 1693 ha colpito la Sicilia sudorientale fu probabilmente determinato da due onde distinte generate da sorgenti diverse, ma tra loro correlate.
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori degli atenei Aldo Moro di Bari e Catania insieme con l’Institute of Geosciences di Kiel.
La...

I fenomeni naturali noti come uragani mediterranei, che negli ultimi 10 anni si sono verificati sulle coste della Sicilia sud-orientale, hanno prodotto effetti più intensi delle più forti mareggiate stagionali.

Lo rivela uno studio condotto da ricercatori dell’Università degli Studi di Bari “Aldo...

Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero vivere nei prossimi decenni una progressiva sommersione per effetto del cambiamento climatico con una possibile perdita di circa 10 chilometri quadrati di superficie nel 2100.

Sono i risultati di uno studio finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca...