Assolutamente inadeguati! Ad oggi, soltanto questo si può dire in riferimento agli impegni collettivi presi dai governi per ridurre le emissioni entro il 2030. Inadeguatezza che, certificata da un rapporto preliminare dell'UNFCCC (United Nations Framework...
onu
Il rapporto sulla biodiversità pubblicato qualche giorno fa dall’ONU lancia l’allarme sull’enorme perdita di specie a causa dall'impatto umano. Per le Nazioni Unite sono necessarie azioni urgenti per proteggere le foreste, gli oceani e occorrono cambiamenti radicali nella produzione e nel...
I pesticidi usati in agricoltura causano 200.000 morti all'anno nel mondo, quasi tutti nei paesi in via di sviluppo, e non sono necessari per garantire l'aumento della produzione agricola per una popolazione in crescita.
Lo sostiene un rapporto degli inviati speciali dell'ONU per il...
Il danno al pianeta è talmente grave che la salute delle persone sarà sempre più minacciata a meno che non venga intrapresa un'azione urgente. L'allarme arriva da uno studio dell'ONU (frutto del lavoro di 250 scienziati) in cui si avverte che o si aumentano drasticamente le protezioni ambientali o città e regioni in...
Dal 1982 al 2016 la superficie mondiale coperta da alberi è aumentata del 7,1%: +2,24 milioni di chilometri quadrati, un'area pari a Texas ed Alaska messi insieme. La deforestazione nelle aree tropicali è stata compensata e superata dall'ampliamento delle foreste nei paesi temperati di America, Europa e...
Il degrado del suolo minaccia il benessere di due quinti dell'umanità, più di 3,2 miliardi di persone, aumentando i rischi di guerre e migrazioni. Lo rivela un vasto studio dell'ONU, condotto per tre anni da oltre un centinaio di scienziati, nell'ambito della Piattaforma...
Nel mondo «1,8 miliardi di persone usano acqua potabile contaminata e 2,4 miliardi non hanno accesso a servizi igienici di base, come bagni, fognature o acqua corrente nelle loro case».
Lo ha detto Hilal Elver, Relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto al cibo, intervenendo...
Un terzo del territorio del nostro pianeta è gravemente degradato a causa di agricoltura intensiva, urbanizzazione, cambiamento climatico, erosione e deforestazione. Ogni anno vengono persi nel mondo 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile. Lo sostiene il rapporto annuale della Convenzione delle...
Il 2017 è l’anno per il turismo sostenibile per lo sviluppo: per turismo sostenibile si intende un modo di viaggiare nel rispetto dell'uomo e del pianeta.
A volerlo è stata l'assemblea dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) che ha approvato...
MILANO - Un’industria della moda che rispetti le persone, l’ambiente, la creatività e il profitto in eguale misura. È questa la chiave vincente che ha fatto delle stiliste Adriana Santonocito ed Enrica Arena icone di una ecosostenibilità fashion, attraverso quelli che sono i loro lavori...