università di catania

«L’Orto botanico è un posto speciale, mi fa sentire rilassata come se fossi al mare. Lavorare qui mi permette di imparare tante cose che prima non conoscevo, e con la mia attività all’interno della biblioteca sto scoprendo delle capacità che non immaginavo di avere».

A. è una ragazza catanese di 21 anni...

Una mappa dei processi tettonici attivi in Sicilia. Da oggi esiste grazie alle sofisticate elaborazioni eseguite su una serie di immagini satellitari catturate dal satellite Sentinel-1 negli ultimi 5 anni che hanno portato alla produzione della prima mappa a scala regionale.

Lo studio,...

Nasce a Catania in Piazza Università, all’interno di Palazzo Sangiuliano, il Centro Teatrale Universitario Machiavelli.

Grazie ad un progetto approvato dagli organi di governo dell’Università di Catania per il rilancio del prestigioso spazio teatrale inaugurato...

È stato recentemente presentato presso l’Università di Catania, il progetto eCOSM - Ecosistema digitale di assistenza e monitoraggio del paziente in Sclerosi Multipla.

Unico in Italia, il progetto eCOSM prevede la realizzazione di un processo sperimentale diretto a valutare il grado di applicabilità dei...

Unviaggioartistico, storico, naturalistico e culturale per scoprire il borgo dei Malavoglia di verghiana memoria.

C’è tutto questo e non solo nella mostra dal titolo Aci Trezza. Un giro di suggestioni artistiche che ha da poco aperto i...

Mitigare l’erosione della biodiversità marina dell’area transfrontaliera mantenendo e ripristinando gli ecosistemi e le aree protette. Sono gli obiettivi del progetto SEA MARVEL - Save, Enhance, Admire MARine VErsatile Life...

Scoperta nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908.

Un nuovo studio condotto sui fondali marini dello Stretto di Messina e sulla sismo-tettonica dell’...

Le nuove mascherine anti-droplet saranno ecologiche e biodegradabili. E soprattutto saranno realizzate in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte grazie al progetto “SMascherATe” finanziato nell’ambito della call FISR 2020Prima fase” lanciata dal...

Anche l’Università di Catania è stata tra le protagoniste del Tech Share Day 2021, il primo evento completamente digitale gratuito che mette in contatto il mondo della ricerca pubblica con quello delle imprese, degli...

Il ruolo delle aree naturali protette nella tutela e valorizzazione dell’acqua, un bene prezioso e vitale per tutti noi. Un tema su cui da decenni si confrontano esperti di tutto il mondo e su cui è incentrato il progetto La funzione delle aree naturali protette nella mitigazione dell’inquinamento...