anidride carbonica

Capire non solo quanta CO2 atmosferica assorbono le piante con la fotosintesi, ma anche quanta ne riescono a trattenere o trasformare in carbonio organico, è cruciale per contrastare il cambiamento climatico. Un team internazionale, di cui fa parte anche ...

Gli alberi svolgono un innegabile ruolo negli ecosistemi mondiali.

Le principali funzioni svolte da questi organismi viventi possono essere sintetizzati in dieci azioni fondamentali.

PRODUZIONE DI OSSIGENO: attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono...

Ritenere che gli elementi naturali siano dotati di vita propria è un aspetto ricorrente in moltissime culture tradizionali. Nelle credenze animistiche si pensava che il vento, le montagne, le radure e i boschi avessero una propria personalità e volontà,...

Vendere oppure acquistare oggetti di seconda mano permette di risparmiare tonnellate di anidride carbonica e materie prime. Si tratta del Second Hand Effect che una ricerca condotta dall'Istituto Svedese di Ricerca Ambientale (IVL) per conto di Subito, popolarissimo portale di...

In autunno, per alcune settimane, possiamo osservare le foglie verdi di molti alberi e arbusti decidui assumere, prima di cadere, varie tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone. Il fenomeno, noto con il nome di...

Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4),...

Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, che ha portato aziende e dipendenti a rivedere le modalità di lavoro, con lo smart working gli italiani hanno complessivamente risparmiato più di 100.000 euro, accumulato oltre 10.000 ore di tempo libero e non emesso in atmosfera oltre 60 tonnellate di CO2...

Arriva a Gela, in Sicilia, la prima oasi mangia-smog in città, dove respirare aria pulita grazie alla scelta degli alberi più efficaci nel catturare i gas ad effetto serra e bloccare le pericolose polveri sottili. Via libera a cespugli e piante ognuna con proprie ...

È possibile creare nelle città oasi per combattere lo smog con le superpiante mangia polveri in grado di catturare quasi 4.000 chili di anidride carbonica (CO2) nell'arco di vent'anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell'ambiente...

Gli spray frequentemente utilizzati da chi soffre di asma rilasciano gas a effetto serra legati al riscaldamento globale. Se chi soffre della malattia li sostituisse con una versione “green”, si avrebbe un impatto ecologico simile a quello di tagliare il consumo di carne.

È quanto evidenziato da uno...