
Barchette saporite di pomodori ripieni

Ingredienti:
- 1-1,3 kg di pomodori maturi ben sodi (noi preferiamo pomodori di dimensioni medie come quelli in foto, così da poter essere gustati anche per una cena o un pranzo in piedi)
- 100 g di acciughe sott'olio extra vergine di oliva
- 5-6 cucchiai di mollica di pane tostata
- 1 grosso spicchio d'aglio
- qualche rametto di prezzemolo tritato
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Lavare i pomodori, asciugarli e spaccarli a metà; svuotarli della parte contenente i semi raccogliendo la parte eliminata in un setaccio (va bene anche un colabrodo). Con le mani passare al setaccio raccogliendo il succo in una ciotola dove poi verranno aggiunti e lavorati i vari ingredienti per il ripieno. Lasciare i pomodori avvolti in un canovaccio.
Aggiungere al succo le acciughe schiacciate con la forchetta, il prezzemolo tritato, lo spicchio d'aglio triturato e mescolare. Lasciare riposare qualche minuto coprendo la ciotola.

Nel frattempo tostare la mollica in una padella antiaderente con pochissimo olio extra vergine di oliva in cui è stato fatto saltare uno spicchio d'aglio.
Appena la mollica è tostata, peparla, togliere l'aglio e versarla lentamente nella ciotola dove sono stati raccolti gli altri ingredienti. Lavorare man mano l'impasto. Aggiungere olio extra vergine di oliva quanto basta, un pizzico di sale e ancora un po' di pepe. Il composto dovrà risultare morbido, ma non liquido e neppure secco.
Lasciare riposare il composto 5-10 minuti coperto nella ciotola e preparare i pomodori da riempire distendendoli nel canovaccio aperto.
Riempire ad uno ad uno i mezzi pomodori e appoggiarli su un piatto da portata. Finita l'operazione guarnire con ancor un po' di prezzemolo tritato.
Lasciare riposare 15 minuti prima di portare in tavola.
Volendo i pomodori prima di essere portati in tavola possono essere passati al forno caldo.
clicca e scopri come sostenerci
Autore
Autore

Marisa Falcone, Avvocato. Presidente di A.D.A.S. aps. Direttore Editoriale de ilpapaverorossoweb.
Considera il settore no-profit una importante risorsa di energie che vitalizza la società perché sviluppa lo spirito di servizio e contribuisce all'affinamento della coscienza civile, quindi si è sempre battuta per il suo potenziamento e la sua valorizzazione.
Da sempre attiva protagonista del mondo dell’Associazionismo a tutela dei diritti civili e sociali, delle pari opportunità, della legalità, dei più fragili e dell’ambiente. È impegnata a diffondere la Cultura della Solidarietà Sociale, dell’Inclusione Sociale, dell’Impegno Civico, del rispetto dei Diritti Umani e dei Beni Comuni, della tutela dell' Ambiente e della Salute, della sostenibilità e dei corretti stili di vita, della valorizzazione e della fruibilità dei Beni di interesse storico-artistico-archeologico, della salvaguardia delle Tradizioni locali siciliane.