Bologna: aceto per ripulire dalle erbacce le vie del centro

Autore:
Redazione
08/04/2021 - 04:28

Un prodotto biologico per ripulire dalle erbacce le strade, in particolare quelle che vantano secoli di storia e pavimentazioni pregiate e che vanno il più possibile tutelate, evitando interventi eccessivamente invasivi che, a lungo andare, potrebbero rivelarsi dannosi sia per la salute dei cittadini che per gli stessi monumenti.

La novità arriva dal Comune di Bologna che, dallo scorso 29 marzo, ha iniziato ad occuparsi della pulizia di circa 900 chilometri di marciapiedi e di 30.000 metri quadrati di pavimentazione di aree di pregio del centro storico come Piazza Santo Stefano, Piazza San Domenico, Piazza San Francesco, Via IV Novembre e le aree annesse alla Porte medievali. L’intervento, che durerà fino al mese di ottobre, consiste nella rimozione della vegetazione infestante che cresce lungo i marciapiedi e vicino ai muri e ai cordoli stradali, affinché non superi mai i 30 centimetri. Il taglio viene eseguito con i decespugliatori e i soffiatori per allontanare e raccogliere il materiale di risulta.

Come dicevamo, con questi lavori viene introdotta una novità non da poco: oltre al taglio delle erbacce, sui marciapiedi di alcune strade e sulle pavimentazioni di pregio viene spruzzato un prodotto biologico, un aceto con alta concentrazione di acido acetico, innocuo per le persone e in grado di favorire in modo ecologico lo scioglimento dei tessuti delle erbacce.

Questo aceto speciale, sottolinea la stesso Comune di Bologna in un comunicato, è particolarmente indicato nelle pavimentazioni di pregio, come quelle attorno alle Porte medievali, per tutelare il porfido da eventuali sollecitazioni dannose del decespugliatore.

In conclusione, un’iniziativa intelligente che dà risultati e non inquina e che, pertanto, andrebbe replicata in tutte le nostre bellissime città d’arte.

 

Foto di copertina: Piazza Santo Stefano di Klaus Graf - opera propria, CC BY-SA 3.0

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28571642

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci