Con i cambiamenti climatici anche ottenere un buon caffè sarà più difficile

Autore:
Redazione
12/05/2021 - 04:27

In futuro l'Etiopia potrebbe produrre meno specialità di caffè e più varietà dal gusto piuttosto insipido.

Questa ipotesi è frutto di un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports e portato avanti da un team internazionale che, guidato da esperti dell’Istituto di Ricerca sull’Impatto Climatico di Potsdam in Germania (Potsdam Institute for Climate Impact Research - PIK), ha esaminato gli effetti peculiari del cambiamento climatico sulla più grande nazione africana produttrice di caffè.

I risultati dei ricercatori sono rilevanti sia per i milioni di piccoli agricoltori che operano in Etiopia e che guadagnano di più con il caffè speciale che con quello normale, sia per i baristi e gli appassionati di caffè in tutto il mondo.

«Il cambiamento climatico ha impatti contrastanti sulla produzione di caffè in Etiopia. L'area adatta per caffè di qualità media potrebbe effettivamente aumentare gradualmente fino al 2090, secondo le nostre simulazioni al computer», afferma l'autore principale dello studio Abel Chemura del PIK. «Eppure di più non è necessariamente meglio. Perché, guardando al rovescio della medaglia, l'area adatta per i tipi di caffè speciali di alta qualità che sono apprezzati per le loro note floreali, fruttate e speziate, probabilmente si ridurrà se il cambiamento climatico continuerà incontrollato. Questo è un problema non solo per gli amanti del caffè, ma per la creazione di valore agricolo locale», aggiunge il ricercatore.

LE AREE ADATTE PER CAFFÈ SPECIALI SI STANNO RESTRINGENDO

In vari scenari, i ricercatori hanno osservato come un totale di diciannove differenti fattori climatici, tra cui la temperatura media, i livelli annuali di precipitazioni e la stagionalità, influenzeranno in futuro la coltivazione di cinque distinti tipi di caffè speciali. Ad esempio, se fa più caldo, la ciliegia del caffè matura più velocemente rispetto allo sviluppo del chicco, il che porta ad un caffè di qualità inferiore. L'aumento delle precipitazioni, d'altra parte, favorisce la produzione di caffè in generale, ma potrebbe non essere necessariamente vantaggioso per i singoli tipi di caffè speciali.

Pertanto, mentre i ricercatori prevedono che l'area adatta per quattro tipi di caffè speciali su cinque diminuirà, alcuni saranno colpiti più duramente di altri. Il caffè Yirgacheffe, uno dei più antichi e ricercati al mondo, che viene coltivato nel sud-ovest dell'Etiopia, nella peggiore delle ipotesi potrebbe perdere oltre il 40% della sua area idonea entro la fine del XXI secolo.

UN DURO COLPO PER L'ECONOMIA DELL'ETIOPIA

Ciò non interesserebbe solo i bevitori di caffè in tutto il mondo, in particolare quelli che macinano i propri chicchi o preferiscono miscele sofisticate, ma avrebbe anche conseguenze per l'economia dell'Etiopia. «Se una o più regioni produttrici di caffè perdono il loro status di specialità a causa del cambiamento climatico, ciò ha conseguenze potenzialmente gravi per i piccoli agricoltori della regione», afferma il coautore dello studio Christoph Gornott del PIK e dell'Università di Kassel, in Germania. «Se fossero costretti a passare alla coltivazione di tipi di caffè convenzionali, meno appetibili e amari, sarebbero improvvisamente in concorrenza con i sistemi di produzione industriale più efficienti. Per il Paese, in cui le esportazioni di caffè rappresentano circa un terzo di tutte le esportazioni agricole, ciò potrebbe rivelarsi fatale».

Tuttavia, potrebbero esserci modi per fermare questa tendenza. «Poiché i diversi tipi di caffè speciali sono fortemente influenzati da diversi fattori locali climatici, spaziali e legati al suolo, ciò che serve sono misure di adattamento su misura per ciascuna regione specifica», aggiunge Christoph Gornott. «Il nostro studio sottolinea l'importanza della pianificazione e delle risposte di adattamento localizzate. Mostriamo come il cambiamento climatico abbia effetti molto concreti sulla disponibilità e sul gusto di una delle bevande più amate al mondo e, cosa più importante, sulle opportunità economiche nelle comunità locali del Sud del mondo», conclude l’esperto.

(Fonte: PIK - Foto di copertina: Pixabay)

 

Leggi anche i seguenti articoli

www.ilpapaverorossoweb.it/article/caffè-preso-prima-di-fare-sport-fa-bruciare-più-grassi

www.ilpapaverorossoweb.it/article/la-dieta-che-salva-il-cuore-pasta-integrale-peperoncino-cioccolata-e-caffè

www.ilpapaverorossoweb.it/article/il-superpotere-del-caffè-influenza-pensieri-e-comportamenti

www.ilpapaverorossoweb.it/article/perché-piacciono-caffè-e-birra

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci