
Con la scuola a distanza aumenta il rischio occhio secco

Con scuole e università fisicamente chiuse, ma aperte a distanza, aumenta la possibilità per gli studenti di stare davanti agli schermi. Questo, però, può far crescere il rischio di avere l'occhio secco.
Ad oggi, a causa del lockdown del coronavirus, secondo dati UNICEF, sono più di un miliardo gli studenti che studiano a distanza. Gli esperti internazionali della società scientifica statunitense TFOS (Tear Film & Ocular Surface Society) hanno deciso di realizzare un breve video, destinato proprio ai più giovani e ai loro genitori in quarantena, per insegnare loro a fare piccole pause dagli schermi, secondo la regola 20-20-20. Ciò significa che ogni 20 minuti di visione da vicino bisogna fissare un punto lontano 20 piedi (poco più di 6 metri) per almeno 20 secondi. Ogni 20 minuti, poi, vanno chiuse le palpebre e vanno strizzate leggermente per 2 secondi facendo poi un ammiccamento.
«L'esposizione prolungata a schermi digitali determina una più rapida evaporazione del film lacrimale, quel sottile strato di liquido che riveste la superficie oculare. Il motivo risiede nello scarso o incompleto “ammiccamento” (blink in inglese): gli occhi vengono strizzati meno di frequente e questo rallenta la diffusione del film lacrimale sulla superficie dell'occhio con conseguenze che vanno dall'affaticamento al bruciore, dall'irritazione al dolore. Se lo stimolo persiste a lungo questo provoca una infiammazione che può diventare cronica. Studi hanno dimostrato che la visione di fronte a schermi digitali determina una diminuzione del rateo di ammiccamento del 40%», spiega Stefano Barabino, responsabile del Centro Superficie Oculare e Occhio Secco dell'Ospedale Sacco di Milano.
«La malattia dell'occhio secco è sempre più un disturbo che osserviamo nella popolazione dei giovanissimi e non è più appannaggio solo della popolazione anziana o delle donne nel periodo che segue la menopausa», sottolinea Amy Gallant Sullivan, executive director di TFOS.
(ANSA)
Potete leggere anche i seguenti articoli
www.ilpapaverorossoweb.it/article/occhio-secco-cresce-la-malattia-ma-non-è-ancora-riconosciuta
www.ilpapaverorossoweb.it/article/occhio-secco-cosmetici-e-anti-aging-sotto-accusa
www.ilpapaverorossoweb.it/article/impiegato-del-futuro-sarà-obeso-con-occhi-rossi-e-schiena-curva
www.ilpapaverorossoweb.it/article/sindrome-dellocchio-secco-arrivo-farmaco-che-attiva-lacrime
www.ilpapaverorossoweb.it/article/il-lavoro-ai-tempi-del-coronavirus-può-insegnarci-qualcosa
clicca e scopri come sostenerci