Covid-19: team scienziati propone piante “biofabbrica” per produrre vaccini e anticorpi

Autore:
Redazione
04/03/2021 - 01:40

Un team di ricercatori che vede insieme ENEA, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Superiore di Sanità (ISS) propone di utilizzare le piante comebiofabbricheper produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid-19, con l’obiettivo di soddisfare la domanda nazionale in modo rapido, efficace e a costi contenuti. L’iniziativa prevede l’utilizzo del Plant Molecular Farming, una piattaforma innovativa ma robusta e già utilizzata in altri paesi per ottenere biofarmaci. Il progetto è descritto nello studio Plant Molecular Farming as a Strategy Against Covid-19 - The Italian Perspective, pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Plant Science. I ricercatori si focalizzano, in particolare, sulla possibilità di realizzare nel nostro Paese strutture per produrrein piantale biomolecole necessarie per lo screening diagnostico di massa, l’immunoterapia passiva e la vaccinazione, da utilizzare non solo per il Covid-19, ma anche per eventuali future nuove pandemie.

«Le simulazioni effettuate confermano che il Plant Molecular Farming potrebbe integrare efficacemente i metodi di produzionetradizionalie per soddisfare l’intera domanda italiana di bioterapeutici (vaccini, anticorpi) e diagnostici basterebbe una serra di 12.500 metri quadri o un impianto di agricoltura verticale (vertical farming) di soli 2.000 metri quadri», sottolineano i ricercatori.

Sul fronte costi, le stime effettuate evidenziano che la realizzazione di tali strutture richiederebbe un investimento iniziale notevolmente inferiore rispetto a quello necessario per gli impianti produttivi tradizionali basati su biofermentatori per cellule di insetto o di mammifero.

Tra gli esempi di farmaci realizzati grazie alla tecnologia del Plant Molecular Farming, vi è un vaccino per l’influenza stagionale basato su particelle simil-virali (VLP, “virus-like particles”, particelle che mimano il virus ma innocue perché prive di capacità infettive) attualmente in via di commercializzazione da parte di un’azienda canadese che ha anche avviato la sperimentazione clinica di un vaccino contro il Covid-19.

 

Nelle due immagini: piante di Nicotiana benthamiana nella serra a contenimento del Laboratorio Biotecnologie ENEA per i progetti di Plant Molecular Farming.

 

Leggi anche i seguenti articoli

www.ilpapaverorossoweb.it/article/covid-19-nasce-consorzio-studiare-la-genetica-del-virus

www.ilpapaverorossoweb.it/article/covid-19-possiamo-essere-ottimisti-lo-abbiamo-chiesto-allinfettivologo-iacobello

www.ilpapaverorossoweb.it/article/anticorpi-monoclonali-dalla-ricerca-una-speranza-concreta-contro-il-covid-19

www.ilpapaverorossoweb.it/article/covid-19-testato-farmaco-che-garantirebbe-immunità-immediata

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci