
Le tossine ambientali possono rappresentare un fattore di rischio per Parkinson e diabete

Un nuovo studio pubblicato su Pharmaceuticals, rivista open access di Chimica Farmaceutica e Scienze del Farmaco, ha evidenziato come alcune tossine ambientali che possono causare la malattia di Parkinson sono un fattore di rischio anche per il diabete, dimostrando così una vulnerabilità condivisa tra neuroni dopaminergici e beta-cellule pancreatiche.
La ricerca, che è durata tre anni, è stata realizzata dai ricercatori del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, in collaborazione con quelli del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell'Università degli Studi dell'Aquila.
«Il nostro studio ha evidenziato che alcune tossine ambientali, come il pesticida Rotenone, possono essere un fattore di rischio non solo per la malattia di Parkinson ma anche per il diabete. D'altra parte, purtroppo, le malattie del sistema nervoso centrale spesso si presentano con comorbidità che coinvolgono anche organi e sistemi periferici», ha commentato il professor Marco Scarselli, associato di Farmacologia presso l’Università di Pisa.
«Questa ricerca ha sottolineato come i neuroni dopaminergici e le beta-cellule pancreatiche condividano una significativa vulnerabilità verso alcune tossine, dovuto allo stress ossidativo a cui sono sottoposte durante la loro attività e/o a sostanze esogene. D'altronde, le beta-cellule pancreatiche esprimono recettori, enzimi e trasportatori del sistema dopaminergico che potrebbero spiegare una certa similitudine con i neuroni dopaminergici. I nostri esperimenti hanno anche dimostrato che Metformina e Vitamina E proteggono dalla tossicità indotta da Rotenone, indicando un uso potenziale di queste due sostanze», ha aggiunto in conclusione il dottor Marco Carli, specializzando in Farmacologia e Tossicologia Clinica presso l’Università di Pisa.
In copertina: Foto di 素辉 李 su Unsplash
Per saperne di più
www.mdpi.com/1424-8247/14/8/767/htm
Leggi anche i seguenti articoli
www.ilpapaverorossoweb.it/article/anche-una-breve-esposizione-allo-smog-fa-male-alla-salute
www.ilpapaverorossoweb.it/article/parkinson-individuate-molecole-che-possono-rallentare-la-malattia
www.ilpapaverorossoweb.it/article/migliorando-la-qualità-dellaria-si-riduce-il-rischio-di-demenza
clicca e scopri come sostenerci