
Melanzane al pomodoro fresco profumate

Ingredienti
- 6 o 8 melanzane violette rotonde medio piccole
- 3 grossi porri
- 1 kg pomodori maturi
- 2 gambi di sedano
- un cucchiaio di capperi sotto sale
- acciughe sott’olio extravergine di oliva (una forchettata piena)
- origano fresco (qualche rametto)
- sale qb
- pepe nero (decidete quanto in base al vostro gusto)
- olio EVO
- ricotta salata da grattugiare
Preparazione
Sbucciate le melanzane (se preferite, potete lasciarle con la buccia), spaccatele a meta o in quattro parti, in base alla dimensione, riponetele in un colapasta in acciaio inox e cospargetele di sale affinché perdano il liquido interno. Copritele con un piatto su cui appoggerete un peso e fatele riposare per un paio d’ore.

Sbucciate i porri e tagliateli finemente, fate lo stesso con i gambi di sedano.
In una casseruola larga e poco profonda fate rosolare in olio extravergine di oliva porro, sedano e capperi precedentemente sciacquati, aggiungendo man mano piccole quantità dell’acqua emessa dai pomodori.
Spellate i pomodori, tagliateli a grossi pezzi e aggiungeteli al soffritto; mescolate e coprite per lasciare cuocere a fuoco dolce aggiungendo, se necessario, piccole quantità dell’acqua di cottura dei pomodori. Salate se e quanto necessario, i capperi e il sedano sono in grado di sostituire il sale. A cottura quasi ultimata, aggiungete le acciughe e le foglioline di origano, e, se lo desiderate, anche il pepe nero macinato. La salsa non deve essere ristretta.
Sciacquate le melanzane per eliminare il sale e tamponatele. Inseritele nel tegame con la salsa di pomodoro (se preferite, potete prima saltarle velocemente nell’olio extravergine di oliva). Fatele cuocere a fuoco dolce con il coperchio curando di aggiungere man mano la quantità necessaria di acqua di cottura dei pomodori. Appena saranno morbide spegnetele lasciando il tegame coperto ancora per qualche minuto.
Grattugiate a pioggia la ricotta salata direttamente sulle melanzane senza mescolare, distribuendo bene. Coprite e fate riposare ancora un po’.
Le melanzane si gustano a temperatura ambiente o fredde.
N.B. Le melanzane sono un ortaggio poco calorico che ha proprietà depurative e diuretiche, aiuta a combattere la stipsi e stimola le funzioni del fegato.
Assorbono molto bene i condimenti, con la ricetta proposta avrete modo di gustarle al meglio.
Valori nutrizionali: la melanzana contiene potassio, fosforo, sodio e calcio; tra le vitamine quelle del gruppo B, A e C.
clicca e scopri come sostenerci
Autore
Autore

Marisa Falcone, Avvocato. Presidente di A.D.A.S. aps. Direttore Editoriale de ilpapaverorossoweb.
Considera il settore no-profit una importante risorsa di energie che vitalizza la società perché sviluppa lo spirito di servizio e contribuisce all'affinamento della coscienza civile, quindi si è sempre battuta per il suo potenziamento e la sua valorizzazione.
Da sempre attiva protagonista del mondo dell’Associazionismo a tutela dei diritti civili e sociali, delle pari opportunità, della legalità, dei più fragili e dell’ambiente. È impegnata a diffondere la Cultura della Solidarietà Sociale, dell’Inclusione Sociale, dell’Impegno Civico, del rispetto dei Diritti Umani e dei Beni Comuni, della tutela dell' Ambiente e della Salute, della sostenibilità e dei corretti stili di vita, della valorizzazione e della fruibilità dei Beni di interesse storico-artistico-archeologico, della salvaguardia delle Tradizioni locali siciliane.