api

Un mondo magico in cui gli esemplari più belli del mondo sono liberi di volare; una grande serra tropicale dov’è possibile immergersi nell'affascinante mondo dei Lepidotteri e scoprire il loro ciclo vitale: è la Casa delle Farfalle di Viagrande (Catania), che lo scorso 1 marzo...

Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione e con essi anche i contributi fondamentali che esse offrono alle comunità; basta pensare all’impollinazione delle piante, principale meccanismo che le piante hanno a disposizione per riprodursi. Circa il 90% delle piante selvatiche da...

In uno studio appena pubblicato su Communications Biology, una rivista del gruppo Nature, un team di ricercatori coordinato dal professor Simone Tosi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, ha svolto...

Le api, note a tutti come grandi produttrici di miele ed importantissime per l’ambiente (pensate all’impollinazione), rivelano un altro dono all'umanità: il loro temibile veleno può uccidere le cellule del cancro al seno. Infatti, scienziati australiani hanno scoperto che la principale...

In vaste aree della Sicilia i campi sono aridi e i semi non riescono neanche a germinare. Inoltre, la mancanza di acqua ed il vento minacciano anche le lenticchie di Ustica. Problemi anche nella zona del ragusano dove l’erba dei pascoli è secca e si temono speculazioni sul prezzo del fieno per...

«Pizzichi e morsi di insetti e pesci sono episodi molto più frequenti in estate che in altre stagioni. E tra i problemi che affrontiamo più spesso, in questi casi, è la non corretta gestione degli avvelenamenti». A spiegarlo all'ANSA è Paolo Maurizio Soave, esperto del Centro...

Frutti di mare, pesche, vespe, acari e polline d'ambrosia: sono i cinque maggiori rischi estivi per gli allergici.

A mettere in guardia è Marzia Duse, presidente della Società Italiana Allergologia e Immunologia...