“Ikigai”: trovare il senso della vita per raggiungere quella felicità che ognuno di noi declina in maniera differente. Sarà questo il leitmotiv – preso in prestito dalla filosofia giapponese - del vernissage della prima mostra personale dell’artista catanese Carlotta Fiamingo, esposizione che...
Catania
L’8 marzo è la giornata giusta per raccontarvi la storia di Domenica Rugolo, per tutti la signora Mimma, nonna Mimma o zia Mimma per i più giovani del quartiere del Castello Ursino.
Semplice, conveniente, inclusivo: è il “Biglietto Unico del Sistema Museale Civico” che a Catania l'amministrazione comunale ha attivato per offrire ai visitatori un’esperienza culturale più ampia e variegata, in linea con le grandi...
Quest’anno anche Librino ha avuto la sua Sant’Agata. Parliamo dell’ennesimo dono del mecenate Antonio Presti, che proprio nei giorni che precedono la festa di Sant’Agata, patrona di Catania, ha accelerato l’installazione delle sculture agatine all’interno della monumentale Porta delle Farfalle...
Status irregolare e lavoro nero costituiscono l’humus sul quale attecchiscono varie forme di sfruttamento dei lavoratori.
In Sicilia un progetto finanziato dall’Ufficio Speciale Immigrazione dell’Assessorato Regionale al Lavoro e alla Famiglia è in controtendenza, e...
Il ballo del mattone. Città, speculazione e politica a Catania dagli anni Sessanta a oggi (Lunaria Edizioni, 2022) è il titolo del libro di Maurizio Palermo, un ingegnere che, pur lavorando a lungo negli uffici tecnici della sua città, ha deciso di non tradire le regole elementari di ogni...
Premessa: Gli instabili assetti del Nuovo Ordine Mondiale, la lotta senza quartiere per il controllo delle fonti energetiche del pianeta ed in particolar modo del petrolio e il persistere di una mascherata mentalità coloniale scaricano sui paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo una pressione...
Bambini a centinaia, accompagnati da genitori, nonni, educatori e volontari. E tante famiglie e giovani, non solo del quartiere ma provenienti da tutto il comprensorio etneo.
Dal cambio di rotta culturale alle modifiche normative che possano dare nuovo slancio al mondo professionale: il tema delle pari opportunità va analizzato nelle sue innumerevoli sfaccettature, individuando criticità e possibili soluzioni per potenziare il tasso di occupazione ed aumentare il grado di maturità delle...
La storia del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena di Catania inizia nel novembre del 1558, anno in cui il Viceré di Sicilia, Giovanni la Cerda, in rappresentanza del Re di Spagna Filippo II d’Asburgo, presenziò alla posa della prima pietra del luogo detto “Della Cipriana”.
Nel 1577 i...