eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato DANTE, il database che raccoglie e sistematizza oltre 2.500 anni di storia eruttiva dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo.

DANTE (Database of Etna’s historical eruptions), realizzato...

L’energia dell’eruzione in superficie è strettamente correlata con la velocità di risalita dei magmi.

A dimostrarlo è un nuovo studio condotto dal dottor Francesco Zuccarello nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente al Dipartimento di Scienze...

La previsione delle eruzioni è la sfida più importante per la vulcanologia, perché può ridurre l’impatto dell’attività vulcanica sulla popolazione e l’ambiente. La vulcanologia ha sperimentato alcuni successi nel prevedere le eruzioni in tempi brevi, ossia giorni o ore. Tuttavia, questi tempi potrebbero...

Un funzionamento simile a quello di un cuore pulsante, con un serbatoio magmatico più profondo che ne alimenta costantemente uno più superficiale, dove i gas pressurizzano dando origine alla raffica di fontane di lava: è il risultato del modello elaborato per l’Etna da un team di ricercatori...

«Con un nuovo studio dei dati sismici e dilatometrici della crisi eruttiva che si è verificata a Stromboli nell'estate del 2019 si sono evidenziate variazioni anomale che possono contribuire alla realizzazione di un sistema di allerta precoce».

A dirlo un gruppo di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica...

La rotazione terrestre influenza l'attività dei vulcani sia nelle eruzioni sia nell'attività sismica: lo indicano i dati raccolti sull'Etna in una ricerca pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters e condotta dall’Università degli Studi di Roma La...