fegato grasso

Numerosi studi di popolazione, sia in Europa che negli USA, hanno dimostrato che il sesso femminile (probabilmente a causa del differente assetto ormonale) è protettivo, rispetto al sesso maschile, nei confronti delle malattie cardiovascolari come l’infarto o l’ictus.

...

È il danno a due barriere dell'intestino, causato da una dieta ricca di grassi, a provocare lo sviluppo della steatoepatite non alcolica (NASH), malattia cronica del fegato che può portare alla cirrosi e insufficienza epatica. Lo hanno dimostrato i ricercatori guidati dall’...

I bambini con fegato grasso presentano un rischio doppio di prediabete e di diabete rispetto a quelli sani.

È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all'Università di Verona e all’Università di Southampton e pubblicato sulla...

L’idrossitirosolo, una sostanza contenuta nell’olio di oliva, migliora lo stress ossidativo, l’insulino-resistenza e la steatosi epatica nei bambini obesi e affetti da fegato grasso. Lo dimostra uno studio condotto da medici e ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e...

Mezz'ora dopo aver scolato una lattina di bibita, il livello di zucchero nel sangue registra un'impennata e dà un senso di benessere. Le cellule del corpo sono ricche di energia, più del necessario. Se la bibita contiene caffeina, il sistema nervoso centrale è stimolato a sopprimere un...

È stato creato il registro pediatrico europeo per il fegato grasso, una patologia che colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione pediatrica generale. Al Bambino Gesù ne è stato affidato il coordinamento. L’incarico è stato assegnato sabato scorso a Parigi nel corso del congresso annuale dell’European...

Troppo zucchero fa male anche a chi è sano. Consumandone molto si ha un rischio aumentato di sviluppare problemi cardiovascolari.

È quanto emerge da una ricerca dell'Università del Surrey, nel Regno Unito, pubblicata su Clinical Science. Gli studiosi hanno preso in esame due gruppi di...