Giovanni Barreca

Il cuore nascosto dell’Etna è stato oggetto di un nuovo studio congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Catania. I risultati della ricerca hanno permesso di ricostruire la fitta rete di faglie attive presenti sotto il vulcano....

Lo tsunami che nel 1693 ha colpito la Sicilia sudorientale fu probabilmente determinato da due onde distinte generate da sorgenti diverse, ma tra loro correlate.
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori degli atenei Aldo Moro di Bari e Catania insieme con l’Institute of Geosciences di Kiel.
La...

Una mappa dei processi tettonici attivi in Sicilia. Da oggi esiste grazie alle sofisticate elaborazioni eseguite su una serie di immagini satellitari catturate dal satellite Sentinel-1 negli ultimi 5 anni che hanno portato alla produzione della prima mappa a scala regionale.

Lo studio,...

Scoperta nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908.

Un nuovo studio condotto sui fondali marini dello Stretto di Messina e sulla sismo-tettonica dell’...