Società Italiana di Diabetologia

Durante i primi mesi di gravidanza, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata aiuta fortemente a ridurre le probabilità che insorga il diabete gestazionale.

Pertanto, se una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi aumenta il rischio di svilupparlo, una dieta ricca di fibre e...

Lo smogrespiratoin utero potrebbe compromettere il controllo glicemico dei nascituri; l'inquinamento atmosferico potrebbe dunque rappresentare un fattore di rischio ambientale per il diabete.

È quanto riferito da Emily Oken della prestigiosa scuola...

Il cibo ultra-processato (cibo industriale a lunga scadenza come snack, caramelle, dolci confezionati, bibite, succhi di frutta etc), ricco di additivi e conservanti, aumenta il rischio di diabete: il rischio sale del 15% per ogni incremento del 10% del consumo giornaliero di alimenti...

Il diabete è sempre più diffuso in Italia e assistere le persone con la malattia è diventato un impegno sempre più gravoso per il Sistema Sanitario Nazionale. I dati più recenti dell’Osservatorio ARNO Diabete, nato da una collaborazione tra Società Italiana di Diabetologia (SID) e ...

Lo stress da lavoro e in particolare i lavori mentalmente estenuanti, come ad esempio quello dell'insegnante, potrebbero aumentare il rischio di ammalarsi di diabete.

Lo rivela uno studio francese condotto su oltre 70.000 donne, monitorate tramite un registro osservazionale per un...

Hanno un rischio maggiore del 50% rispetto agli uomini di sviluppare complicanze gravi, come quelle legate alle malattie cardiovascolari, eppure si curano molto di meno di quanto faccia la popolazione maschile, con un "peso" economico sul Sistema Sanitario Nazionale inferiore di oltre il 20%. 
...

Per combattere una malattia grave e insidiosa come il diabete, una delle armi è l'individuazione dei soggetti a rischio prima dell'insorgere della malattia. Ossia quelle persone che presentano una glicemia a livelli superiori alla norma, in sovrappeso, sedentari...

Se si ha il prediabete, una dieta corretta e l'esercizio fisico possono diminuire il rischio che si trasformi in diabete vero e proprio. Lo affermano i ricercatori dell'università australiana di Newcastle, che sulla base di diversi studi pubblicati hanno ricavato cinque...