
Diabete: da un vecchio test nuove indicazioni per diagnosi più accurata

Il diabete è sempre più diffuso in Italia e assistere le persone con la malattia è diventato un impegno sempre più gravoso per il Sistema Sanitario Nazionale. I dati più recenti dell’Osservatorio ARNO Diabete, nato da una collaborazione tra Società Italiana di Diabetologia (SID) e CINECA, documentano che il tasso di prevalenza totale del diabete in Italia è pari al 6,34%. E accanto a quelli noti non rilevati da queste fonti (prevalentemente pazienti in terapia solo dietetica, privi di esenzione ticket e mai ricoverati in ospedale) ci sono i casi di diabete misconosciuto che secondo stime recenti corrispondono a circa il 20% del totale. Quindi la prevalenza complessiva del diabete si attesta ragionevolmente intorno all’8%. Estrapolando il dato all’Italia si tratta di circa 4 milioni di casi noti e circa 1 milione di casi misconosciuti.
Inoltre, circa 10 milioni di persone hanno una forma di “prediabete” (alterata glicemia a digiuno e/o ridotta tolleranza glucidica), un pregresso diabete gestazionale o familiarità primo grado per diabete o obesità o sovrappeso centrale. Di questi circa 2 milioni svilupperanno il diabete nei prossimi 10 anni se non faranno qualcosa per evitarlo. La malattia è complessa, seria e potenzialmente grave: la prevalenza e l’incidenza delle complicanze cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus, vasculopatia periferica) risulta aumentata da 2 a 3 volte nelle persone con diabete di tipo 2 rispetto alla popolazione non diabetica. Di questo non c’è sufficiente percezione e la conseguenza è una insufficiente determinazione nella identificazione sia dei soggetti a rischio di malattia sia di coloro con diabete misconosciuto.
Recentemente, uno studio italiano realizzato dal professor Giorgio Sesti dell’Università “La Sapienza” di Roma, presidente della Fondazione Diabete Ricerca e past president della SID, ha dimostrato che un valore di glicemia maggiore di 155 mg/dl, un’ora dopo il test da carico orale di glucosio, è in grado non solo di identificare i soggetti “prediabete” ma anche un gruppo di soggetti con normale tolleranza al glucosio finora “invisibili” alle strategie di prevenzione che presentano un rischio aumentato del 400% di sviluppare un diabete conclamato entro i successivi 5 anni.
In occasione del 55th Annual Meeting dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes), uno studio internazionale che ha coinvolto dodici centri sparsi per il mondo con un numero complessivo di 21.641 partecipanti ha dimostrato che è possibile utilizzare il valore un’ora dopo il test da carico orale di glucosio anche per identificare i soggetti con diabete. I ricercatori hanno infatti dimostrato che un livello di glicemia uguale o superiore a 209 mg/dl, dopo un’ora dal test di carico orale di glucosio, consente di identificare soggetti con diabete tipo 2 con grande accuratezza come evidenziato dal valore di sensibilità del 91% (ovvero percentuale di veri positivi) e di specificità del 92% (ovvero percentuale di veri negativi).
Alla ricerca ha partecipato la Società Italiana di Diabetologia (SID) tramite la coorte dello studio GENFIEV (Genetic, Physiopathology and Evolution of Type 2 Diabetes) e il gruppo del professor Giorgio Sesti tramite la coorte dello studio CATAMERI (CATAnzaro MEtabolic RIsk factors).
«L’importanza di questo studio – sottolinea Sesti – è quello di avere fatto emergere l’utilizzo a scopo diagnostico dei valori della glicemia, ad un’ora dall’assunzione di un carico orale di glucosio (75 grammi), al fine di identificare non solo le persone a rischio di diabete di tipo 2 ma anche di coloro che hanno già la malattia conclamata che sarebbero altrimenti ignorati nel tempo con un test ambulatoriale di breve durata, comunemente eseguito e dai costi assai limitati. Il tema dell’utilizzo del test a un’ora da carico orale di glucosio è rilevante tanto che sarà anche oggetto di un simposio al prossimo meeting dell’International Diabetes Federation che si terrà in Corea dal 2 al 6 dicembre 2019. Tra l’altro – aggiunge Sesti – questo test, mostrando una elevata sensibilità e specificità, potrebbe aiutare a superare le attuali discrepanze dei test diagnostici basati sulla glicemia a digiuno, le misura della emoglobina glicosilata e la misura della glicemia due ore dopo carico orale di glucosio. Infatti, dati italiani ci dicono che il 47% dei soggetti diagnosticati come diabetici con la misurazione dell’emoglobina glicata non risultano diabetici al test a due ore di carico orale di glucosio mentre il 53,4% dei soggetti diagnosticati con carico orale di glucosio a due ore non risultano diabetici con la misurazione della emoglobina glicosilata».
I NUMERI DEL DIABETE E DEL PREDIABETE
OGTT (test del carico orale di glucosio): si effettua presso un laboratorio analisi la mattina a digiuno. Dopo un primo prelievo, che serve a determinare la glicemia basale a digiuno (tempo 0 minuti), al paziente viene fatta bere una soluzione di 75 grammi di glucosio disciolti in 300-500 ml di acqua. Quindi si procede a misurare la glicemia dopo 60 minuti e dopo 120 minuti.
Gli attuali criteri diagnostici sono:
- glicemia a due ore dall’OGTT ≥ 200 mg/dl = diagnosi di diabete;
- glicemia a due ore dall’OGTT tra 140 e 199 mg/dl = ridotta tolleranza al glucosio (IGT - Impaired Glucose Tolerance).
Oltre al diabete, esistono altri stati di disglicemia (prediabete). I valori dei seguenti parametri diagnostici consentono di individuare soggetti a rischio di diabete e malattie cardiovascolari:
- glicemia a digiuno 100-125 mg/dl (alterata glicemia a digiuno o Impaired Fasting Glucose - IFG);
- glicemia a due ore dopo carico orale di glucosio 140-199 mg/dl (ridotta tolleranza al glucosio o Impaired Glucose Tolerance - IGT);
- emoglobina glicata (HbA1c) 42-48 mmol/mol (6,00-6,49 per cento): IGT.
clicca e scopri come sostenerci